redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Al Cdm nuovi provvedimenti in materia di giustizia

Secondo le anticipazioni, il Consiglio dei ministri si appresterebbe ad esaminare un pacchetto di misure in materia di giustizia. In particolare, sarebbero in cantiere un piano di smaltimento dell'arretrato nel settore civile, un disegno di legge sulla riforma della magistratura onoraria e un altro disegno di legge di revisione del decreto 231 per rafforzare l'efficacia dei modelli organizzativi delle società.

Al via il 45° Congresso del Notariato

Si apre oggi, 26 novembre, a Roma, il 45° Congresso nazionale del notariato. L'appuntamento annuale della categoria avrà luogo a porte chiuse. Nel corso dell'incontro, i professionisti dibatteranno di temi attinenti alla funzione pubblica, di tutela e valorizzazione della professione, di sistema previdenziale. In generale, verrà valutato lo stato di salute della categoria. Il 27 interverrà ai lavori anche il ministro della Giustizia, Angelino Alfano. Nel frattempo, il presidente del...

Conciliazione ancora nodo aperto

Ieri, 25 novembre, il 30° Congresso nazionale dell'avvocatura di Genova si è aperto con le relazioni del presidente del Cnf, Guido Alpa, e di quello dell'Oua, Maurizio de Tilla. Alpa, in particolare, è intervenuto sul tema della riforma forense auspicando che i lavori di approvazione presso la Camera siano particolarmente veloci. Il rappresentante del Cnf si è poi occupato delle questioni ancora aperte delle politiche della giustizia, richiamando i legali all'unità di intenti. Per quel che...

Niente violazioni del limite massimo di 48 ore

La Corte di giustizia dell'Ue, con sentenza pronunciata lo scorso 25 novembre relativamente alla causa C-429/09, ha sottolineato che l'articolo 6, lettera b), della Direttiva 2003/88 che impone agli Stati membri l’obbligo di prevedere un limite di 48 ore alla durata media settimanale del lavoro, “costituisce una norma del diritto sociale dell’Unione che riveste importanza particolare, di cui ogni lavoratore deve poter beneficiare quale prescrizione minima necessaria per garantire la tutela...

Operazioni sospette: nuove segnalazioni telematiche

Con comunicato del 25 novembre 2010, la Banca d'Italia rende noto di aver provveduto alla revisione del sistema di raccolta e gestione delle segnalazioni di operazioni sospette, “al fine di migliorare la qualità delle segnalazioni stesse, assicurandone una maggiore uniformità e completezza”. Da maggio 2011 sarà operativo un nuovo sistema telematico per gli scambi informativi con i soggetti segnalanti; in particolare, sarà utilizzabile il portale della Banca d'Italia, sul quale gli...