redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Depositato dinanzi al Tar il ricorso dell'Oua avverso la “mediaconciliazione”

L'Organismo unitario dell'avvocatura, con comunicato del 22 novembre 2010, annuncia, come già anticipato, di aver depositato presso il Tar il proprio ricorso contro la cosiddetta “mediaconciliazione” obbligatoria per come disciplinata dal Decreto legislativo n. 28/2010 e dal successivo Regolamento ministeriale n. 180/2010. Le nuove disposizioni sulla conciliazione – a detta dell'Oua – contravverrebbero a principi elementari di diritto determinando un più difficile accesso alla giurisdizione...

L'eredità acquisita dopo la separazione incide sulla capacità economica del coniuge obbligato

Con sentenza n. 23508 del 19 novembre 2010, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui era stato determinato l'assegno di mantenimento dallo stesso dovuto in favore della ex moglie e dei figli. Tra le altre istanze, l'uomo lamentava che i giudici di merito, nel valutare la sua situazione patrimoniale, avevano considerato l'eredità che lo stesso aveva acquisito per successione del proprio genitore che era deceduto dopo sette anni...

Il mantenimento cessa se il figlio ha lavorato

Con sentenza n. 23590 del 22 novembre scorso, la prima sezione civile della Cassazione ha aderito alle istanze di un padre che contestava di dover versare alla ex moglie un assegno per il mantenimento del figlio maggiorenne convivente in quanto quest'ultimo, ancorché allo stato non autosufficiente economicamente, aveva in passato iniziato ad espletare un'attività lavorativa a tempo determinato. Secondo la Corte di legittimità, il fatto che il figlio avesse già lavorato dimostrava il...

Bancarotta fraudolenta anche per l'amministratore senza poteri gestori

Anche l'amministratore privo di deleghe operative può essere condannato per bancarotta fraudolenta nel caso in cui abbia avuto la percezione “del compimento di attività illecite nell'amministrazione della società” e “dei sintomi di illecito o che le attività incriminate fossero talmente anomale da non poter sfuggire”, ma, pur avendone la concreta possibilità, non sia intervenuto per impedire l'evento dannoso. E' quanto statuito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 41136 del...

Dei maltrattamenti alla moglie sono vittime anche i figli

La Corte di cassazione, con sentenza n. 41142 del 22 novembre 2010, ha confermato la condanna per maltrattamenti impartita dai giudici di merito a carico di un uomo che aveva commesso atti di violenza nei confronti della coniuge alla presenza dei figli. L'uomo aveva impugnato la sentenza nel punto in cui era stato condannato anche per maltrattamenti nei confronti dei minori sostenendo che questi ultimi non erano stati direttamente vittime dei suoi comportamenti. Di diverso avviso i...