redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Opposizione a decreti ingiuntivi: gli effetti della nuova interpretazione solo per le cause successive alla sentenza n. 19246

Il Consiglio nazionale forense ha incontrato, lo scorso 11 novembre 2010, il presidente della Corte di cassazione, Ernesto Lupo, per discutere delle conseguenze della famosa sentenza (la n. 19246) con cui le Sezioni unite della Cassazione hanno affermato che nei procedimenti di opposizione a decreto ingiuntivo, la riduzione della metà del termine di costituzione dell’opponente-debitore consegue “automaticamente” alla proposizione della opposizione, indipendentemente dalla scelta dell’opponente...

L'irregolare deposito può essere sanato con la successiva produzione dei documenti ufficiali

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21309 del 15 ottobre 2010, pronunciandosi in un processo di natura tributaria, ha spiegato che il deposito, in primo grado, di una documentazione ufficiosa e quindi non rispondente alle modalità di produzione richieste, può ritenersi sanato con la produzione, in secondo grado, della documentazione ufficiale. In particolare – si legge nel testo della decisione - “quando il documento sia inserito nel fascicolo di parte di primo grado e questo sia...

Appropriazione indebita in caso di arbitraria ritenzione di somme per compensare un proprio credito né certo né esigibile

Con sentenza n. 40525 del 2010, la Cassazione ha confermato la condanna per appropriazione indebita impartita dai giudici dei gradi precedenti nei confronti di un agente di assicurazione che aveva trattenuto per sè un'elevata somma spettante alla Compagnia di assicurazione rivendicando un proprio diritto di credito, né certo né esigibile, nei confronti di quest'ultima. In particolare, l'imputato sosteneva di aver trattenuto il denaro in buona fede, nella convinzione di esercitare un proprio...

Proroga del trattenimento nei Cie solo con contraddittorio

Con ordinanza n. 23893 del 25 novembre 2010, la Corte di legittimità ha cassato, senza rinvio, un provvedimento emesso de plano dal Giudice di pace di Roma con cui il trattenimento di una cittadina liberiana nel Centro di identificazione di Galeria era stato prorogato di 30 giorni senza che fosse stato consentito il contraddittorio con l'interessata. Per i giudici di Cassazione, “solo una manifestamente irragionevole interpretazione delle norme di cui ai commi 4 e 6 dell'articolo 14 citato...

Tavola rotonda per riformare il concorso notarile

Intervenendo al Congresso nazionale del Notariato tenutosi a Roma gli scorsi 26 e 27 novembre, il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, ha accolto l'invito della categoria alla convocazione di un tavolo di confronto per rivedere le regole di funzionamento del concorso notarile. Tra le proposte del Notariato, quella di prevedere l'assegnazione solo di voti ai compiti di esame nonché l'ipotesi dell'aumento dei compensi per i commissari d'esame.