redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


La Cassazione sul diritto di rendiconto

La Corte di cassazione, con sentenza depositata lo scorso 23 luglio, la n. 17283, ha cassato la decisione con cui i giudici di merito avevano rigettato la domanda presentata da un socio di una società di fatto al fine di ottenere il rendiconto della gestione di un conto corrente bancario dell'azienda a cui, peraltro, lo stesso aveva prestato una garanzia fideiussoria.In particolare, la Corte di legittimità ha spiegato che il procedimento di rendiconto di cui agli articoli 263 e seguenti del...

E' necessaria una convivenza effettiva per il permesso di soggiorno da coesione familiare

La Prima sezione civile della Cassazione, con sentenza n. 17346 del 23 luglio 2010, ha rigettato il ricorso presentato da un uomo di nazionalità marocchina avverso il diniego disposto dalle Autorità italiane alla sua richiesta di rilascio del permesso di soggiorno per coesione familiare. I giudici di merito precedentemente aditi avevano confermato detto diniego sull'assunto che non era emersa alcuna prova della convivenza dell'uomo con la coniuge italiana.  Nel testo della decisione i giudici...

Ordini forensi siciliani: invito all'astensione sulla nomina dei commissari d'esame

Indetta la sessione di esami 2010 per l'abilitazione all'esercizio di avvocato i cui scritti si terranno i prossimi 14, 15 e 16 dicembre, il direttivo dell'unione degli Ordini forensi della Sicilia, per protesta contro la mancata approvazione del testo sulla riforma dell'ordinamento forense, ha invitato tutti gli Ordini locali ad astenersi dalla deliberazione di nomina dei commissari d'esame trasmettendo al ministro della Giustizia solo gli elenchi degli iscritti che abbiano titolo ad assumere...

E' inammissibile l'impugnazione della delibera dell'organo collegiale da parte di chi abbia partecipato senza dissentire

Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 4238 del 2 luglio 2010, ha riformato la decisione con cui il Tar della Puglia aveva annullato la delibera di un organo collegiale, quale l'Assemblea dell'Ato, dietro ricorso di un Comune che, benché avesse partecipato all'assemblea ed avesse anche votato favorevolmente, si era successivamente accorto di alcuni errori e illegittimità nella deliberazione e, per questo l'aveva impugnata.Per il Consiglio il ricorso in primo grado doveva ritenersi inammissibile...

Il reato di sostituzione di persona è assorbito nel falso materiale solo se la condotta è unica

Con sentenza n. 25940 del 2010, la Corte di cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici di merito lo avevano condannato per ricettazione, falso materiale e tentata falsa attestazione di identità personale in quanto, falsificando il documento di guida, aveva tentato di varcare la frontiera italiana.  L'imputato si era opposto alla detta pronuncia, dinanzi alla Corte di legittimità, sull'assunto che il reato di sostituzione di...