redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


In G.U. il Codice del processo amministrativo

E' stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 156 del 7 luglio 2010 il Decreto Legislativo 2 luglio 2010, n. 104 contenente norme in attuazione dell'articolo 44 della legge 18 giugno 2009, n. 69 sulla delega al Governo per il riordino del processo amministrativo. Il nuovo “Codice del processo amministrativo”, entrerà in vigore il prossimo 16 settembre 2010.

Imminenti modifiche sulla responsabilità amministrativa delle società

E' imminente la presentazione, da parte del Governo, del testo di un disegno di legge messo a punto insieme all'Arel, che introduce modifiche al Decreto 231 sulla disciplina della responsabilità amministrativa delle società. In progetto, l'inversione dell'onere della prova sull'efficacia dei modelli: in caso di adozione di un modello da parte di una società coinvolta in un'indagine giudiziaria, varrà una sorta di presunzione di efficacia del modello stesso e quindi un'esenzione da...

Iscrizione in elenco per escludere il ricevimento di telefonate di telemarketing

Il Governo, nella seduta del 9 luglio 2010, ha approvato un regolamento che disciplina il diritto di opposizione alla vendita e alla promozione di attività e servizi commerciali attraverso operatori telefonici. In particolare, con il detto provvedimento viene istituito un apposito registro pubblico su cui i cittadini, iscrivendo il proprio numero telefonico, potranno scegliere di non essere raggiunti da chiamate con finalità promozionali, dirette all’invio di materiale pubblicitario o di...

Il criterio di cassa soccombe rispetto agli studi di settore

La Corte di legittimità, con sentenza n. 16235 del 9 luglio 2010, ha accolto il ricorso avanzato dall’Agenzia delle entrate avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale del Friui Venezia Giulia aveva dato ragione ad un architetto che si era opposto ad un accertamento fondato sui vecchi coefficienti presuntivi derivanti dai parametri di categoria. Il contribuente aveva lamentato, in particolare, la mancata considerazione del criterio di cassa in quanto alcuni compensi erano...

L'emissione di fatture inesistenti è punita a prescindere dall'effettiva evasione

La Corte di cassazione, con sentenza n. 26138 depositata l'8 luglio 2010, ha confermato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano condannato l'amministratore di una S.r.l. per avere emesso fatture per operazioni inesistenti in favore di altra società sempre da lui amministrata. L'imputato aveva adito i giudici di legittimità sostenendo che non poteva essere ritenuto responsabile penalmente per il reato addebitatogli in quanto non si era concretizzata alcuna attività fraudolenta...