redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Uif: indici di anomalia in materia di erogazione e gestione dei finanziamenti pubblici

L'Uif, con comunicazione dell'8 luglio 2010 resa in esecuzione dell’articolo 6 comma 7 lett. b) del Decreto legislativo 231/2007, è intervenuta in materia di erogazione e gestione dei finanziamenti pubblici alle imprese per indicare ai professionisti ed agli intermediari finanziari e bancari gli indici che potrebbero far scattare il campanello d'allarme in ordine ad eventuali abusi.  Nel dettaglio, nel testo della comunicazione gli indici di anomalia vengono distinti in quelli attinenti alla...

L'aggravante di clandestinità è incostituzionale

Sono state depositate lo scorso 8 luglio le motivazioni della sentenza n. 249/2010 con cui la Consulta ha dichiarato l'illegittimità dell'aggravante di clandestinità introdotta con il primo pacchetto sicurezza del 2008 dal Governo. Nel dettaglio, sono stati ritenuti incostituzionali, in quanto in contrasto con gli articoli 3, primo comma, e 25, secondo comma, della Costituzione, l’articolo 61, numero 11-bis, del codice penale, e, in via consequenziale, l’articolo 1, comma 1, della legge 15...

L'emissione di fatture inesistenti è punita a prescindere dall'effettiva evasione

La Corte di cassazione, con sentenza n. 26138 depositata l'8 luglio 2010, ha confermato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano condannato l'amministratore di una S.r.l. per avere emesso fatture per operazioni inesistenti in favore di altra società sempre da lui amministrata. L'imputato aveva adito i giudici di legittimità sostenendo che non poteva essere ritenuto responsabile penalmente per il reato addebitatogli in quanto non si era concretizzata alcuna attività fraudolenta...

Se il comodato è precario, la casa assegnata alla nuora affidataria può essere restituita

Con sentenza n. 15986 del 7 luglio 2010, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui la Corte d'appello di Lecce aveva negato ad una coppia la restituzione della casa concessa in comodato al figlio e alla moglie dopo che questi ultimi si erano separati e che il Tribunale aveva assegnato l'immobile alla donna in quanto affidataria dei figli.I giudici della Terza sezione civile, in particolare, hanno spiegato come, nel caso - come quello di specie - in cui sia in atto un comodato precario,...

Vendita di rami d'azienda e modalità fiscalmente più vantaggiosa

Sono due le modalità con cui può avvenire il trasferimento di rami di azienda: da una parte attraverso la cessione degli asset aziendali con emersione di plusvalenze ordinarie in capo al cedente e valori fiscalmente rilevanti per l'impresa acquirente; dall'altra, attraverso la cessione delle partecipazioni nelle società che posseggono i beni e contestuale mantenimento dei costi storici dei beni di impresa. Nel primo caso, definito di cessione “diretta”, sono dovute le imposte indirette, imposte...