redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il divieto ai matrimoni tra persone dello stesso sesso è conforme alla Costituzione

La Corte costituzionale, con ordinanza n. 276 del 22 luglio, ha dichiarato manifestamente inammissibilità della questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di appello di Firenze con riferimento agli articoli 107, 108, 143, 143-bis, 156-bis del Codice civile, nella parte in cui non consentono il matrimonio tra persone del medesimo sesso.  La Consulta, ribadendo quanto già sancito con la sentenza n. 138 del 2010, ha sottolineato la non contrarietà delle norme citate rispetto...

Governo: Ok a Ddl Comunitaria 2010

Il Consiglio dei ministri, nella seduta dello scorso 22 luglio, ha approvato il Disegno di legge Comunitaria per il 2010 contenente, come ogni anno, le deleghe necessarie a recepire nell’ordinamento nazionale le direttive emanate dall’Unione europea. Il testo verrà ora sottoposto alle due aule del Parlamento. Introdotta, quest'anno, la previsione secondo cui il recepimento di tutte le direttive elencate negli allegati, debba avvenire entro i due mesi che precedono il termine di scadenza della...

Per la caduta all'uscita di scuola la maestra non è responsabile

La Corte di cassazione, con sentenza n. 17215/2010, ha escluso la fondatezza di una richiesta di risarcimento avanzata dai genitori di un bimbo, nei confronti della maestra, per i danni riportati dal figlio in conseguenza di una caduta occorsa all'uscita di scuola, durante la ressa dei bambini che escono. Confermata la decisione con cui la Corte d'appello di Napoli aveva riformato la sentenza di primo grado.

Atti notarili informatici: le norme di applicazione immediata

Non tutte le disposizioni contenute nel Decreto legislativo n. 110 del 2 luglio 2010 sono di applicazione immediata. Dal 3 agosto, infatti, con l'entrata in vigore del provvedimento, risulteranno operative le norme relative al rilascio delle copie, all'attestazione di conformità di copie e di documenti formati su qualsiasi supporto, alla rettifica di errori mediante certificazione dello stesso notaio. Per contro, ai sensi dell'articolo 4 del Decreto, occorrerà attendere qualche mese, e, in...

Consulta: per i reati sessuali la custodia cautelare non può essere l'unica misura applicabile

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 265 del 21 luglio 2010, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell’articolo 275, comma 3, secondo e terzo periodo, del Codice di procedura penale – così come modificato dal Decreto-legge n. 11/2009 contenente misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale, nonché in tema di atti persecutori - nella parte in cui prevede che, in presenza di gravi indizi di colpevolezza in ordine ai delitti sessuali, è...