redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Ok all'accertamento basato sugli studi se il contribuente rimane inerte

Con ordinanza n. 15905 depositata lo scorso 6 luglio 2010, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate per censurare la decisione della Commissione tributaria regionale della Toscana “nella parte in cui aveva posto a carico dell'Amministrazione oneri probatori che graverebbero sul contribuente”. In particolare, i giudici regionali avevano annullato un accertamento tributario in quanto lo stesso era motivato solo in considerazione degli standard degli studi...

Laurini: sulle separazioni nessuna invasione di campo da parte dei notai

Il Presidente del Consiglio nazionale del notariato, Giancarlo Laurini, ha inviato una lettera al presidente dell'Organismo unitario dell'avvocatura, Maurizio de Tilla, per smontare le polemiche sorte a seguito dell'annuncio del Guardasigilli Alfano di voler affidare alcune competenze, in materia di separazione, ai notai. I notai – spiega Laurini – si rendono disponibili a fornire un contributo nella sistemazione dei patrimoni familiari senza che venga minimamente invasa l'area di attività...

Sì al sequestro dei semi di canapa rinvenuti insieme ad altri oggetti correlati

Con sentenza n. 25798 del 6 luglio 2010, la Sesta sezione penale di Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un uomo avverso il sequestro disposto nei confronti dei semi di canapa e dell'ulteriore materiale - opuscoli informativi, oggetti per il fumo, accessori per la coltivazione della canapa - rinvenuto nel suo negozio.  Per i giudici di legittimità, i semi di canapa, il cui mero possesso non integra, di per sé, alcun reato contemplato dalla legge, possono sempre rivestire, ”in...

Trasmissione telematica anche del titolo

Il Decreto legislativo dello scorso 24 giugno relativo all’ordinamento del notariato, oltre alla possibilità di redazione di atti pubblici in formato elettronico, consente di eseguire anche tutti gli altri adempimenti di attribuzione notarile, quali registrazione, trascrizione, trasmissione e via dicendo, per via telematica. Tali previsioni producono effetti anche sotto il profilo della pubblicità immobiliare. Fino ad oggi il titolo - l'atto giuridico, cioè, da cui discendono gli effetti...

Avvocato generale: Ok alle tariffe massime degli avvocati italiani

Secondo l'Avvocato generale della Corte di giustizia – causa C-565/08, conclusioni del 6 luglio 2010 – in Italia, le tariffe massime per gli avvocati non sarebbero inderogabili, permanendo la possibilità che, ai sensi di quanto disposto dal Codice civile, in presenza di un patto scritto avvocato – cliente, vengano previsti onorari più alti. Per quel che concerne, poi, le tariffe minime di onorario, il relativo divieto esplicito è stato eliminato dal Decreto legge Bersani del 2006.  Alla luce di...