redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Niente restituzione in caso di donazione indiretta

Con sentenza n. 11496 del 12 maggio 2010, la Cassazione ha spiegato che nelle ipotesi di donazione indiretta dell'immobile quest'ultimo, nel caso di decesso del donante, non può essere chiesto in restituzione dall'erede che lamenti la lesione della propria quota legittima.  Per la Corte, in particolare, nella donazione “indiretta” realizzata mediante l'acquisto del bene con denaro proprio del disponente ed intestazione ad altro soggetto, “la compravendita costituisce lo strumento formale per il...

L'Anma chiede lo slittamento dell'entrata in vigore del Codice amministrativo

L'Associazione nazionale magistrati amministrativi (ANMA) ha chiesto un incontro urgente al Governo sollecitando uno slittamento del termine fissato per l'operatività del Codice del processo, ad oggi previsto per il 16 settembre. Annunciato, in proposito, anche uno sciopero bianco.

Incontro Alfano – Confindustria: impegno per lo smaltimento dell'arretrato civile

Il Guardasigilli, Angelino Alfano, nella giornata del 22 luglio ha incontrato la Giunta confederale di Confindustria per discutere dei problemi che attanagliano la competitività delle imprese e del Paese, come la lentezza della giustizia civile e la riforma dell'ordinamento delle professioni.  Nel corso dell'incontro, il ministro ha ribadito l'intenzione del Governo di varare un piano straordinario per lo smaltimento dell'arretrato civile, anche attraverso il potenziamento della mediazione...

Consulta sulle ronde: l'attività di segnalazione delle situazioni di disagio sociale è di competenza delle regioni

Con sentenza n. 274 del 22 luglio, la Corte costituzionale è intervenuta nuovamente in materia di ronde, le associazioni di osservatori volontari istituite con la legge in materia di sicurezza pubblica n. 94/2009. La Consulta, pronunciandosi nei giudizi per conflitti di attribuzione tra enti promossi dalle Regioni Toscana ed Emilia-Romagna a seguito dell'emanazione del decreto del Ministro dell’interno dell’8 agosto 2009 contenente le relative determinazioni degli ambiti, i requisiti per...

Concluso l'esame degli emendamenti al Ddl intercettazioni

Nel corso della seduta del 22 luglio, la Commissione Giustizia della Camera ha concluso l'esame degli emendamenti presentati al testo del Disegno di legge sulle intercettazioni. Quest'ultimo, trasmesso alle commissioni Affari costituzionali e Bilancio per i relativi pareri, sarà quindi votato dall'Assemblea della Camera per poi approdare, il prossimo 29 luglio, in Senato per il voto finale. Di seguito alcune rilevanti novità introdotte nel testo grazie all'approvazione di alcune delle proposte...