redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Corte costituzionale: Ok all'impugnativa degli atti preparatori alle elezioni se immediatamente lesivi

Con sentenza n. 236 del 7 luglio scorso, la Consulta ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell’articolo 83-undecies del Testo unico delle leggi per la composizione e la elezione degli organi delle Amministrazioni comunali nella parte in cui esclude la possibilità di un'autonoma impugnativa degli atti del procedimento preparatorio alle elezioni, ancorché immediatamente lesivi, anteriormente alla proclamazione degli eletti.

Se il giudice non si pronuncia sulle spese dell'avvocato ok alla procedura per la correzione materiale della decisione

La Corte di cassazione a Sezioni unite, con sentenza n. 16037 del 7 luglio 2010, si è pronunciata su di una vicenda che aveva visto un avvocato ricorrere, in proprio, contro il decreto con cui la Corte d'appello di Roma, col condannare la Presidenza del Consiglio al pagamento dell'indennizzo per ingiusta durata del processo in favore del cliente, aveva omesso di pronunciarsi sulla distrazione a favore del ricorrente di una quota delle somme assegnate per consentire, così, il saldo dell'onorario...

A Bologna, presentazione del documento di “Verifica tecnica preventiva di conformità”

A Bologna, i notai e gli avvocati degli Ordini locali insieme ai professionisti dei Collegi Professionali dell’Area Tecnica hanno istituito un tavolo comune con l’obiettivo di offrire ai cittadini-consumatori, in sede di compravendita immobiliare, la necessaria consapevolezza sullo stato di edilizia urbanistica e catastale dell'immobile.  A tal fine è stato predisposto un documento di “Verifica tecnica preventiva di conformità” che verrà presentato nel corso del Forum “Casa Sicura” che si terrà...

Piano governativo per lo smaltimento delle cause civili

E' stato presentato ieri 7 luglio, presso la commissione Bilancio del Senato, un emendamento governativo alla manovra correttiva contenuta nel Decreto legge 78/2010 che introduce interventi urgenti per il rilancio della competitività attraverso la riduzione del contenzioso civile pendente. Tra le principali novità, si segnala l'istituzione della figura dell'ausiliario del giudice, un soggetto individuato tra giudici onorari, avvocati, notai, docenti che collaborerà allo smaltimento delle cause...

La forma di pagamento gratuita delle bollette non è obbligatoria per gli operatori

Per il Tar del Lazio – sentenza n. 22499 del 5 luglio 2010 – la Telecom non è più obbligata ad assicurare ai suoi clienti modalità gratuite per il pagamento delle bollette, né deve rimborsare le spese sostenute in passato. In particolare, i giudici amministrativi hanno respinto il ricorso presentato da un abbonato avverso la delibera con cui l'Agcom, nel 2004, non aveva accolto le sue richieste volte ad affermare l'obbligo per Telecom di offrire agli abbonati di rete fissa almeno una...