redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Ok all'accertamento basato sugli studi se il contribuente rimane inerte

Con ordinanza n. 15905 depositata lo scorso 6 luglio 2010, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate per censurare la decisione della Commissione tributaria regionale della Toscana “nella parte in cui aveva posto a carico dell'Amministrazione oneri probatori che graverebbero sul contribuente”. In particolare, i giudici regionali avevano annullato un accertamento tributario in quanto lo stesso era motivato solo in considerazione degli standard degli studi...

Condanna confermata per chi vende o pubblicizza apparati atti alla decodificazione

La Cassazione, Terza sezione penale, con sentenza n. 25385 depositata il 5 luglio 2010, ha annullato, con rinvio, la decisione con cui la Corte d'appello aveva assolto, per insussistenza del fatto, alcuni soggetti che avevano messo in vendita e pubblicizzato in internet degli apparecchi, denominati “splitter”, atti ad eludere la codificazione delle trasmissioni televisive ad accesso protetto. Mentre i giudici di gravame avevano ritenuto che gli apparecchi in oggetto fossero da considerare una...

Avvio alla consultazione online dei ricorsi civili e penali di Cassazione

Con circolare n. 20-C/2010 diffusa lo scorso 2 luglio, il Consiglio nazionale forense ha annunciato l'avvio della fase operativa del Protocollo d'intesa firmato con la Corte di cassazione, lo scorso novembre, e che permette la consultazione, online e senza oneri, dello stato dei ricorsi, sia civili che penali, presentati in Cassazione. Potranno accedere alla banca dati di consultazione, per tramite del sito istituzionale del Cnf, gli avvocati che siano parte in almeno un procedimento presso la...

Bastano due soli episodi per integrare il reato di stalking

I giudici della Quinta sezione penale di Cassazione, con sentenza depositata lo scorso 5 luglio, la n. 25527, hanno spiegato che perché possa ritenersi configurato il reato di stalking è sufficiente che la persecuzione si manifesti anche in soli due episodi se gli stessi abbiano generato nella vittima stati di ansia e paura tali da comprometterne il normale svolgimento della quotidianità.

Alfano: nuove competenze ai notai in materia di separazione. La protesta degli avvocati

Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, nel corso della prima riunione del nuovo Consiglio dei notai, tenutasi lo scorso 2 luglio, ha avanzato la proposta di affidare ai notai nuove competenze in materia di separazione coniugale. In progetto, anche l'istituzione di un tavolo di consultazione permanente, con il notariato, per l'individuazione di nuove soluzioni per il funzionamento della giustizia civile.  Sulla nuova proposta interviene duramente l’Organismo unitario dell’Avvocatura, a...