redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


In internet, denominazione generica libera

La sezione specializzata della proprietà industriale e intellettuale del Tribunale di Milano, con sentenza n. 1735/2010, ha affermato la liceità dell'utilizzo in internet, come identificativo di un'impresa, di un marchio complesso registrato da altri. Per i giudici milanesi, l'acronimo ormai divenuto una “denominazione generica” non può che restare "libero", tanto più se utilizzato sul web da un'impresa che si occupa di tutt'altra attività.

Censura per l'avvocato che dopo la rinuncia al mandato difende una parte in conflitto

Le Sezioni unite della Cassazione civile, con sentenza n. 14617 depositata lo scorso 17 giugno 2010, hanno rigettato il ricorso presentato da un avvocato romano avverso il provvedimento del Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Roma - confermato dal Consiglio nazionale forense - con cui gli era stata irrogata la sanzione disciplinare della censura a seguito del fatto che lo stesso, dopo quaranta giorni dalla rinuncia al mandato professionale conferitogli da un consorzio per la gestione degli...

Consiglio di stato: i poteri di vigilanza degli Ordini vanno esercitati con equità e ragionevolezza

Con parere n. 2566 dello scorso 11 giugno, il Consiglio di stato si è espresso favorevolmente nei confronti di un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica proposto da un notaio di Prato per l'annullamento di una delibera del Consiglio notarile di Firenze con cui lo stesso era stato sottoposto a monitoraggio “senza motivazione alcuna in ordine alla quantificazione” ma esclusivamente in considerazione della media dell'attività professionale desunta dall'entità degli atti che ogni...

Sulle nomine dei dirigenti la Legge del Trentino-Alto Adige è incostituzionale

La Corte costituzionale, con sentenza n. 213 del 17 giugno, ha dichiarato l'illegittimità dell'articolo 24, commi 4 e 6, della legge della regione Trentino-Alto Adige 9 novembre 1983, n. 15 nella parte in cui ha sostituito al concorso interno per esami e titoli, un concorso interno per soli titoli, riservato agli iscritti ad un albo di soggetti idonei alle funzioni dirigenziali; dall'altro, ha introdotto, in alternativa alla selezione interna dei dirigenti, anche il concorso aperto a personale...

Convegno a Piacenza sulle delibere assembleari

Il Collegio Notarile di Piacenza ha organizzato un convegno intitolato “Efficacia delle delibere assembleari. Casi particolari” che si terrà venerdì 18 giugno presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore. Di seguito i vari punti che verranno trattati da notai e docenti universitari: Iscrizioni delle delibere assembleari nulle o annullabili; il calcolo delle maggioranze; le delibere a termine e sottocondizione; l'assunzione della qualifica di socio a termine e sotto condizione; la revoca delle...