redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Rischia la condanna per diffamazione il giornalista che non controlla la fonte

Con sentenza n. 19046 del 2010, la Cassazione ha confermato la decisione di condanna per diffamazione impartita dai giudici di merito nei confronti di un giornalista ed un direttore di una rivista che avevano pubblicato una notizia senza controllare l'attendibilità della fonte d'informazione. Il fatto riportato era stato lesivo della reputazione di un insegnante la cui condotta, in base aa quanto era emerso in sede di dibattimento, era risultata, per contro, del tutto corretta. Secondo i...

Nuovo requisito di ammissibilità per i ricorsi dinanzi alla Corte di Strasburgo

A partire dal prossimo 1° giugno, entrerà in vigore, in Ue, il protocollo n. 14 relativo alla Convenzione per la salvaguardia dei Diritti dell'Uomo e delle Libertà fondamentali, contenente modifiche sulla presentazione dei ricorsi individuali innanzi alla Corte europea dei Diritti dell'Uomo. Il protocollo, ratificato dall'Italia con la Legge 280/05, è volto a garantire un più efficace funzionamento della Corte europea dei Diritti dell'Uomo. In particolare, in base alle nuove disposizioni,...

Iniziativa a favore delle sempre più numerose donne-avvocato

“Dopo le buone teorie le proposte: programma di ricerca e intervento per le donne avvocato”. E' questo il titolo dell'iniziativa dell'Ordine degli avvocati di Milano presentata lo scorso 28 maggio nella consapevolezza del costante incremento della componente femminile fra gli avvocati. Ed infatti, sugli attuali 250mila professionisti, le donne avvocato sono 110mila e rappresentano il 44% della categoria. Addirittura, tra i praticanti, le donne costituiscono il 65 %.

Atto notarile informatico: prove di redazione

La Fondazione italiana del Notariato, il Consiglio nazionale e le sedi di Milano e Firenze hanno presentato, lo scorso 28 maggio, nel corso di un convegno tenuto a Milano, un'innovativa struttura informatica per la redazione dell'atto notarile informatico. La struttura è per ora disponibile per tutte le operazioni più semplici come le procure o le piccole fideiussioni che non richiedono la conservazione in originale dei documenti da parte del notaio e tra pochi mesi potrà essere utilizzata...

Niente discriminazioni sull'assegno di invalidità civile

Con sentenza n. 187 depositata lo scorso 28 maggio 2010, la Consulta ha dichiarato l'incostituzionalità dell’articolo 80, comma 19, della legge 23 dicembre 2000, n. 388 nella parte in cui subordina al requisito della titolarità della carta di soggiorno la concessione agli stranieri legalmente soggiornanti nel territorio dello Stato dell’assegno mensile di invalidità di cui all’articolo 13 della legge 30 marzo 1971, n. 118. La questione era stata sollevata dalla Corte d'appello di Torino...