redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Tagliate le consulenze legali della p.a.

Ai sensi dell'articolo 6 del Decreto legge 31 maggio 2010 n. 78, cosiddetto “Taglia- spese”, proposto dal ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, per introdurre misure urgenti di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica, viene sancito che, a partire dall'anno 2011, al fine di valorizzare le professionalità interne alle amministrazioni, la spesa annua che le pubbliche amministrazioni e le autorità indipendenti potranno investire per studi ed incarichi di consulenza non potrà...

Niente azioni cautelari con il concordato

Il Disegno di legge n. 78/2010, contenente la cosiddetta manovra correttiva, introduce alcune novità in materia di procedure concorsuali. In particolare, viene sancito che, in caso di fallimento, il curatore, entro 15 giorni dalla data di accettazione dell'incarico, debba provvedere alla comunicazione dell'intervenuta procedura concorsuale, utilizzando il nuovo modello di “comunicazione unica”, per consentire l'eventuale insinuazione al passivo. In caso di inadempimento, le sanzioni già...

Avvocato generale: ok alla formazione in Spagna dell'avvocato europeo

L'Avvocato generale europeo si è pronunciato con riferimento alla causa C-118/09 relativa ad un cittadino austriaco che, laureatosi in Austria, aveva poi ottenuto la qualifica di avvocato secondo le regole dell'ordinamento spagnolo; lo stesso aveva chiesto all'Ordine di Graz di essere ammesso alla prova attitudinale per accedere alla professione anche nel suo Paese saltando, quindi, l'obbligo di pratica quinquennale prevista per i laureati austriaci. Nelle sue conclusioni l'Avvocato ha...

Il 25 giugno protesta contro la mediaconciliazione

Con comunicato stampa del 1° giugno 2010, l'Organismo unitario dell'Avvocatura ha indetto, per il prossimo 25 giugno, una giornata di protesta per chiedere la modifica del Decreto legislativo sulla cosiddetta “mediaconciliazione”. Nel testo del comunicato viene spiegato come siano più di 150 le delibere approvate dagli Ordini locali per protestare contro le nuove previsioni in materia. L’Oua ha invitato alla partecipazione tutta l’avvocatura chiedendo un intervento urgente al ministro della...

Per i disegni sottratti il direttore risponde solo di appropriazione indebita

Con sentenza n. 20647 del 1° giugno 2010, la Cassazione ha confermato la condanna per appropriazione indebita impartita dai giudici di merito nei confronti di un direttore generale che aveva preso indebitamente dei disegni tecnici dell'azienda per cui lavorava e li aveva utilizzati per creare due nuove società concorrenti. I giudici di legittimità hanno escluso, per contro, che l'imputato dovesse rispondere anche per i reati contestati di turbativa del mercato e di concorrenza illecita...