redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Chi paga la multa ammette la colpa

Con sentenza n. 12899 del 26 maggio 2010, la Cassazione ha respinto le istanze di un automobilista che chiedeva di essere risarcito dal Comune dopo che era stato multato a mezzo di un apparecchio Photored, omologato per funzionare come ausilio visivo agli agenti ma che, nel caso di specie, era stato utilizzato senza la presenza di questi ultimi e, quindi, in modalità automatica. L'uomo, tuttavia, aveva già pagato la multa entro i sessanta giorni previsti a decorrere dalla notifica della...

Esame avvocato, ok al voto numerico

Il Consiglio di stato, con sentenza n. 2557 del 4 maggio 2010, ha ribadito il proprio indirizzo giurisprudenziale in favore della valutazione in forma numerica in sede di esame per l'abilitazione alla professione forense. Anche dopo l’entrata in vigore dell’articolo 3 della legge 7 agosto 1990, n. 241 – si legge nel testo della decisione - “i provvedimenti della commissione esaminatrice - che rilevano l’inidoneità delle prove scritte e non ammettono all’esame orale - vanno di per sé...

Niente confisca per l'auto aziendale

La Corte di cassazione, nel testo della sentenza n. 20093 del 26 maggio 2010, ha ribadito l'illegittimità del provvedimento con cui venga disposta la confisca dell'auto intestata ad una società in conseguenza del fermo, per guida in stato di ebbrezza, del conducente ed anche se questi sia il legale rappresentante della società stessa. Per i giudici di legittimità, l'evidente natura afflittiva di tale misura, tipica delle sanzioni penali, “impone di applicare nella materia i principi...

Acquisto certificato, nuova guida Notai – Consumatori

Il Consiglio Nazionale del Notariato e le Associazioni dei Consumatori (Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori), hanno presentato, nella giornata del 26 maggio scorso, la sesta “Guida per il Cittadino” dal titolo "Acquisto Certificato", un vademecum contenente le nuove norme relative agli edifici sotto il profilo...

Nei procedimenti dinanzi all'Antitrust il diritto di difesa va controbilanciato con l'esigenza di riservatezza

Con sentenza 8015 depositata lo scorso 22 aprile 2010, il Tar del Lazio, sezione di Roma, ha respinto il ricorso avanzato da una holding operante nel settore della cosmetica al fine di ottenere l'annullamento del diniego di accesso agli atti disposto dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato nei confronti di tutti i documenti contenuti nel fascicolo di un procedimento pendente, presso la stessa Autority, contro la ricorrente. Secondo la Holding, l'Autorità non si era attenuta al...