redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Violenza sessuale di gruppo anche a carico di chi filma

Con sentenza n. 11560 depositata lo scorso 25 marzo, la Cassazione, Terza sezione penale, ha confermato la misura cautelare del collocamento in comunità disposta, a mezzo di ordinanza del Tribunale di Messina, nei confronti di un ragazzo minore accusato del reato di violenza sessuale di gruppo per aver filmato, con un telefonino, lo stupro messo in atto da un amico nei confronti di una minorenne. Secondo la difesa del ragazzo, la condotta posta in essere dallo stesso non poteva in realtà...

Aumento di capitale di società poi fallita: per l'imposta di registro il contribuente non è il notaio

L'Avvocato generale Ue, Ján Mazak, ha depositato le proprie conclusioni sul procedimento pregiudiziale avviato dalla Corte di cassazione italiana (causa C-35/09) con riferimento ad una vicenda in cui un notaio aveva redatto un verbale di assemblea straordinaria con aumento di capitale per una società, poi, fallita. A seguito di detto fallimento, al notaio, quale unico debitore, era stata ingiunto il pagamento dell'imposta di registro. Da qui il ricorso del professionista innanzi ai giudici...

Ok all'omaggio condizionato alla partecipazione

Con sentenza n. 4323 del 19 marzo 2010, il Tar del Lazio, sezione di Roma, ha accolto il ricorso presentato da un'azienda avverso il provvedimento con cui l'Autorità garante della concorrenza e del mercato l'aveva ritenuta scorretta e non trasparente con riferimento ad una comunicazione telefonica diffusa a supporto di un'operazione promozionale. Tutto era sorto a seguito di una richiesta di intervento inoltrata da una consumatrice che era stata raggiunta telefonicamente dall'azienda ed invitata...

Ricoperti solo 44 posti da pm sui 245 messi a concorso

L'ultimo concorso bandito dal Csm per la copertura di posti da pubblico ministero - requirenti di primo grado - ha avuto un esito sconfortante: su 245 posti messi a concorso ne sono stati ricoperti solo 44. 69 le procure che non hanno ricevuto alcuna richiesta nemmeno per la copertura della posizione di sostituto procuratore. Correlato a tale situazione c'è il problema delle sedi disagiate; dall'ultimo rapporto dell'Organo di autogoverno della magistratura, risulta che in 26 procure, soprattutto...

Il sindaco non è vincolato alla richiesta del Prefetto sulle licenze

Per il Tar Calabria – sentenza n. 329 del 22 marzo - il potere del sindaco, al di fuori delle valutazioni inerenti alla sussistenza di esigenze di ordine pubblico e sicurezza, non può essere considerato come interamente vincolato. Questa interpretazione è dettata dal rispetto delle esigenze di autonomia, costituzionalmente garantita, degli enti locali, quale risultante, in particolare, dal nuovo articolo 118 della Costituzione. In particolare, non sarebbe conforme al principio di sussidiarietà e...