redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Piano casa parzialmente illegittimo

La Corte costituzionale – sentenza n. 121/2010 - ha dichiarato la parziale illegittimità costituzionale del Decreto legge n. 112/2008, contenente disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria, nella parte in cui vengono previsti programmi integrati di promozione di edilizia residenziale sociale. In particolare, sono state censurate le disposizioni che prevedono come i Pipers mirino alla...

Niente aggravante se “italiano” è utilizzato per individuare la singola persona

La Cassazione – sentenza n. 11590 del 26 marzo 2010 – ha escluso l'applicabilità dell'aggravante della discriminazione o dell'odio razziale in ordine al reato di ingiuria contestato ad un extracomunitario che aveva appellato un uomo come “italiano di m....” Secondo la Corte, in particolare, nel caso di specie il termine "italiano" accoppiato alla parola ingiuriosa, doveva essere letto come individualizzazione di una persona singola e non come come riferimento ad un'identità etnica.

Alia: Notai per il sociale

Il Notariato annuncia la costituzione dell'associazione ALIA, un progetto con l'obiettivo di offrire solidarietà sociale nei confronti delle fasce sociali deboli e di persone svantaggiate. Le attività su cui verrà concentrata l'iniziativa riguardano il sostegno e l'assistenza giuridica a minori, anziani e tutti coloro che, per la loro diversa abilità fisica o psichica si trovino in stato di disagio sociale; prevista anche l'analisi e la promozione di soluzioni e provvedimenti legislativi per le...

Sanzione disciplinare per il notaio che attesta falsamente la partecipazione ad un evento formativo

Risponde di illecito disciplinare il notaio che attesti falsamente la frequenza ad un corso di formazione al fine di vedersi riconoscere i crediti formativi. In questi casi, tuttavia, perché possa essere applicata la sanzione della sospensione o della semplice censura, il giudice è tenuto a valutare il comportamento tenuto fino a quel momento dal professionista. E' quanto statuito dai giudici di legittimità nel testo della sentenza n. 7170 del 25 marzo 2010, pronunciata in ordine ad una vicenda...

Per la Regione, niente norme in deroga al diritto d'autore

Gli articoli 1, comma 3, e 3 della Legge della Regione Piemonte n. 9/2009 contenente norme in materia di pluralismo informatico, sull’adozione e la diffusione del software libero e sulla portabilità dei documenti informatici nella pubblica amministrazione sono incostituzionali in quanto redatte in contrasto con l'articolo 117 secondo comma, lettere e) ed l), della Costituzione. E' quanto statuito dalla Consulta con la sentenza n. 122 del 26 marzo 2010 conclusiva di un procedimento promosso dalla...