redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Tar Lazio: parzialmente annullato il decentramento delle funzioni catastali

Con decisione n. 4312 del 19 marzo scorso, il Tar del Lazio, Sezione di Roma, ha parzialmente accolto il ricorso presentato da Confedilizia avverso il decreto della Presidenza del consiglio dei ministri con cui, nel 2007, è stato attuato il decentramento delle funzioni catastali ai Comuni.I giudici amministrativi, pur riconoscendo la possibilità che, ai sensi della normativa vigente, ai comuni siano concesse tutte le funzioni previste dal Dpcm in quanto attività pur sempre sottoposte al...

No al divieto di abiti religiosi in assenza di motivi di ordine pubblico

La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza del 23 febbraio 2010 pronunciata sul procedimento n. 41135/98, ha condannato la Turchia per le restrizioni disposte con riferimento all'uso di vestiti con connotazione religiosa in luoghi pubblici. Nel caso esaminato dalla Corte, i membri di una comunità religiosa di ispirazione islamica, riunitisi ad Ankara per una cerimonia religiosa, erano stati arrestati e poi condannati per aver violato le leggi turche relative all'uso del cappello e...

Per i docenti-avvocati problemi disciplinari per le cause contro l'amministrazione

La Direzione regionale dell'ufficio scolastico della Sicilia, con nota n. 6133 del 15 marzo 2010, ha invitato i dirigenti degli uffici periferici ad eccepire la nullità degli atti processuali in giudizio e ad attivare procedimenti disciplinari nei confronti dei docenti autorizzati all'esercizio della professione forense, che siano chiamati a difendere la parte in causa contro l'amministrazione. Secondo la Direzione, la violazione del divieto previsto per i dipendenti pubblici di patrocinare...

Delibere di modifica dei criteri di ripartizione: nulle se prese a maggioranza

La Cassazione, con sentenza n. 6714 del 19 marzo 2010, ha ribadito che la modifica dei criteri di ripartizione delle spese comuni in difformità da quanto previsto dall'articolo 1123 del Codice civile o dal regolamento condominiale contrattuale deve essere presa, a pena di radicale nullità, con il consenso unanime di tutti i condomini; ne deriva la nullità delle delibere condominiali prese, per contro, a maggioranza dei soggetti del condominio. Sono, invece, considerate annullabili le delibere...

Le libertà del professionista comunitario

Con l'ok definitivo del Consiglio dei ministri al decreto di recepimento della Direttiva servizi, ex  Direttiva Bolkestein 2006/123, vengono introdotte, per i professionisti, importanti novità relativamente a settori generali come gli studi multidisciplinari, la pubblicità, l'assicurazione professionale. Il principio ispiratore del decreto, in linea con la Direttiva comunitaria, è quello della libertà dei prestatori, con restrizioni in casi eccezionali. Libertà, quindi, di costituire studi...