redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Condanna piena per la fuga d'amore con minore

E' stato accolto dai giudici di Cassazione – sentenza n. 11252 del 24 marzo – il ricorso presentato dalla Procura di Milano avverso la decisione con cui era stato disposto uno sconto di pena nei confronti di un uomo che era stato condannato per atti sessuali con minore a seguito di una fuga d'amore con una ragazzina di 14 anni. All'imputato i giudici di merito avevano accordato uno sconto di pena in considerazione dell'attenuante del consenso della ragazza. Tuttavia, la Corte di legittimità ha...

Sospensione solo su attività effettivamente avviata

Per il Consiglio di stato – sentenza n. 1654 del 22 marzo 2010 – deve considerarsi illegittimo il provvedimento comunale con cui viene disposta la sospensione dell’attività qualora un effettivo inizio di attività non sia intervenuto. La condizione per procedere alla sospensione dell'attività è, infatti, il precedente avvio della stessa attività negoziale, inteso come inizio dell'attività di vendita e non come attività a questa preordinata.

Conferenza giovani avvocati d'Europa

Si è tenuta lo scorso 23 marzo, a Bruxelles, presso il Parlamento europeo, la conferenza sul tema “Young lawyers exchange views on the creation of an european judicial culture”. Riuniti, per l'occasione, i giovani avvocati europei.

Pubblicato in G.U. il Decreto legislativo sulle revisioni legali

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 68 del 23 marzo 2010 è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 39/2010, contenente disposizioni di attuazione alla direttiva 2006/43/CE sulle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati. Le nuove previsioni introducono importanti novità per l'attività professionale di revisione legale. In primo luogo, i nuovi revisori dovranno essere iscritti in un registro che diventa unico e verrà gestito dal ministero dell'Economia; nel registro verranno...

Sanzione disciplinare illegittima se il datore non consente l'audizione orale richiesta

I giudici di Cassazione, con sentenza n. 6845 depositata lo scorso 22 marzo, hanno statuito che, nel caso di contestazione disciplinare promossa dal datore nei confronti del lavoratore, quest'ultimo oltre alla comunicazione per iscritto delle proprie giustificazioni, può richiedere di essere sentito anche verbalmente. In questo caso, il datore deve fissare un incontro per l'audizione verbale del dipendente e ciò prima di procedere con la sanzione disciplinare, altrimenti illegittima. In...