redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Approvata definitivamente la legge sul legittimo impedimento

Il Senato, nella seduta pomeridiana del 10 marzo, ha definitivamente approvato il Disegno di legge n. 1996 sul legittimo impedimento. Sul testo, il Governo aveva posto, per ben due vole, la questione di fiducia. Il provvedimento prevede che lo svolgimento delle attività di Governo, da parte del Premier e dei ministri, possa costituire per questi un legittimo impedimento per la comparizione alle udienze relative a processi a loro carico o come parte offesa. I rinvii delle udienze potranno così...

Le donne avvocato si sentono discriminate

Dai dati di un'indagine condotta dal Censis in collaborazione con l'Aiga e la commissione pari opportunità del Consiglio nazionale forense, è emersa la convinzione, tra le donne avvocato, che nell'ambito dell'avvocatura non vi sia pari opportunità. I dati sono stati raccolti attraverso 401 questionari distribuiti in quattro realtà del paese: Bergamo, Reggio Emilia, Ancona e Trani. L'85,7% delle intervistate, in particolare, lamenta una capacità di guadagno inferiore a quella dei colleghi...

Andare dalla mamma malata giustifica l'assenza alla visita fiscale

La Cassazione, con sentenza n. 5718 del 9 marzo scorso, ha confermato la decisione con cui la Corte d'appello di Firenze aveva dato ragione ad un lavoratore al quale l'Inps aveva rifiutato il riconoscimento dell'indennità di malattia in quanto non era stato reperito per la visita fiscale, a casa, nella fascia oraria prevista per le visite. L'uomo si era difeso sostenendo che aveva ritardato il rientro a causa del traffico dopo che si era recato a trovare la madre, gravemente ammalata e reduce da...

Il rilevamento Gps degli spostamenti dell'indagato non costituisce intercettazione

Con sentenza depositata il 10 marzo scorso, la n. 9667, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato da tre uomini a cui il Tribunale della Libertà di Torino aveva confermato la custodia cautelare in carcere. Detta misura era stata irrogata a seguito del rilevamento satellitare Gps dei loro spostamenti. Gli uomini si erano opposti sostenendo l'erroneità dell'applicazione della misura cautelare non solo in quanto era stata violata la loro privacy ma anche perché mancava...

Avvocati: Adesione massiccia allo sciopero del 10 marzo

E' stata massiccia l'adesione degli avvocati allo sciopero generale indetto per il 10 marzo. In ambito penale l'astensione è stata addirittura del 95%. Tali dati non fanno che confermare - è stato ribadito a Roma nel corso della manifestazione appositamente indetta - “la condivisione della protesta da parte di tutta l'avvocatura e la volontà comune nel conseguire in tempi rapidi la riforma della professione forense così come licenziata dalla Commissione giustizia del Senato”. Nel frattempo, il...