redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Rapporto sulla conciliazione

Verrà presentato a Milano, il 15 febbraio prossimo, il Rapporto annuale Isdaci (Istituto scientifico per l'arbitrato e il diritto commerciale) sulla diffusione della giustizia alternativa in Italia.

Antiscarcerazioni: decreto pubblicato in G.U.

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 35 del 12 febbraio 2010, il Decreto legge n. 10/2010 contenente “Disposizioni urgenti in ordine alla competenza per procedimenti penali a carico di autori di reati di grave allarme sociale”, cosiddetto decreto “antiscarcerazioni”.

Diniego di riscatto illegittimo: la Cassa deve risarcire il danno morale

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 3023 del 10 febbraio 2010, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano riconosciuto, in capo ad un geometra, il diritto ad essere risarcito, da parte dell'Ente previdenziale privato di categoria, del danno morale subito in conseguenza dell'illegittimo diniego alla ricongiunzione ai fini pensionistici dell'intero periodo assicurativo maturato presso altro ente di previdenza obbligatoria, oltreché alla domanda di riscatto delle...

L'impresa inadempiente è esclusa a priori dall'appalto

Il Consiglio di stato, con sentenza n. 296 depositata il 27 gennaio scorso, si è pronunciato in una vicenda in cui una società aveva chiesto l'annullamento del provvedimento con cui era stata esclusa da una gara indetta dalla Provincia di Brindisi per l’affidamento dei lavori di ampliamento e ristrutturazione di un istituto scolastico e, conseguentemente, la condanna della Provincia e del dirigente del settore tecnico della stessa Provincia, al risarcimento dei danni cagionati dall’esecuzione...

Commette truffa il curatore del fallimento che si appropria delle somme mediante falsi mandati

Con la sentenza n. 5447 del 2010, la Cassazione ha spiegato che la condotta del curatore fallimentare che si appropri del denaro del fallimento ricorrendo a falsificazione di mandati di pagamento al fine di incassarne i relativi profitti e farli propri, integra il reato di truffa aggravata e non di peculato in quanto, in questa ipotesi, le dette somme non rientrano nel preventivo possesso dell'indagato.