redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Misura cautelare: no alla notifica a mezzo fax

La Cassazione, con la sentenza 2105 del 18 gennaio 2010, ha annullato un'ordinanza con cui il Tribunale di Palermo aveva  considerato che il termine di dieci giorni, utile per l'impugnazione avverso l'avviso di deposito della misura cautelare, decorresse dalla data in cui l'avvocato dell'indagato era stato avvertito della misura interdittiva tramite un fax, precedentemente anticipato da una telefonata. I giudici di legittimità, che hanno accolto il ricorso presentato dal legale dell'imputato,...

Ingiusta detenzione: somma ulteriore in considerazione della giovane età

Con sentenza n. 3371 del 26 gennaio 2010, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui la Corte d'appello di Napoli aveva liquidato, in favore di una ragazza che era stata ingiustamente detenuta in carcere per tre giorni e agli arresti domiciliari per undici giorni, un indennizzo costituito, oltre che dalla somma determinata sulla base del mero calcolo aritmetico, anche da un importo ulteriore, pari a circa 33.000 euro per le conseguenze personali e familiari derivate dalla...

L'Oua non condivide la proposta del Csm su una nuova geografia giudiziaria

L'Organismo unitario dell'avvocatura (Oua), con comunicato del 22 gennaio 2010, replica alla risoluzione del Csm del 13 gennaio scorso dichiarando di non condividere la proposta di riforma ivi contenuta e relativa alla geografia giudiziaria. In particolare, per l'associazione dei legali sono altre le priorità che dovrebbero essere prese in considerazione, a partire dalla riorganizzazione degli uffici dei tribunali metropolitani, alla riforma del giudice laico, al processo telematico.Non è vero...

Per la morte del genitore risarcita la perdita del durevole sostegno

I giudici di legittimità, con sentenza n. 1524 del 27 gennaio 2010, hanno cassato, con rinvio, la decisione con cui la Corte d'appello di Trento aveva escluso il diritto al risarcimento del danno in favore dei figli di una donna, deceduta a seguito di errore sanitario, sull'assunto che gli stessi erano adulti ed economicamente indipendenti e i versamenti che la genitrice effettuava loro erano semplici “elargizioni a titolo grazioso” che non facevano maturare alcun diritto. Di diverso avviso...

Apertura anno giudiziario sotto il segno della protesta

I magistrati dell'Associazione nazionale magistrati (Anm) annunciano che, nel corso delle cerimonie per l'apertura dell'anno giudiziario presso tutti i distretti di Corte d'appello, usciranno dall'aula al momento degli interventi del ministro della Giustizia, Angelino Alfano, e dei suoi rappresentanti come forma di protesta e di testimonianza del proprio disagio “per le iniziative legislative in corso, che rischiano di distruggere la giustizia in Italia, e per la mancanza degli interventi...