redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Morte del difensore: il termine breve per impugnare decorre dalla notifica personale alla parte

Le Sezioni unite civili della Cassazione, con sentenza n. 2714 dell'8 febbraio 2010, hanno spiegato che, “nell'ipotesi in cui il difensore della parte deceda dopo l'udienza di precisazione delle conclusioni ma prima dell'udienza di discussione della causa, il termine breve per l'impugnazione decorre dalla notifica personale della sentenza alla parte rimasta priva di difensore, senza che assuma rilievo la mancata conoscenza incolpevole dell'evento interruttivo verificatosi ai danni della parte...

Per gli atti tributari formati prima del fallimento è legittima la notifica al contribuente

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 2803 depositata il 9 febbraio scorso, ha accolto il ricorso presentato dall'agenzia delle Entrate contro la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato una serie di avvisi di accertamento notificati ad un contribuente, già dichiarato fallito, invalidando, conseguentemente, anche tutti i conseguenti avvisi di mora. Secondo la Ctr, in particolare, poiché il contribuente era fallito non avrebbe dovuto essere lui il destinatario della notifica...

Cessione studio professionale: è lecito il trasferimento anche dei clienti

E' stato rigettato dalla Cassazione – sentenza n. 2860 del 9 febbraio 2010 – il ricorso presentato da un consulente fiscale e volto alla declaratoria di nullità di un contratto stipulato con altro professionista ed avente ad oggetto la cessione di uno studio professionale comprensivo, oltre che degli arredi, anche della clientela. A fronte della difesa del ricorrente, il quale giudicava il contratto di specie come contrario a norme imperative e illecito con riferimento all'oggetto, la Corte...

Il Governo vara il Decreto d'urgenza. Scongiurato il pericolo della scarcerazione di massa.

Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 10 febbraio, ha approvato, in via d'urgenza, il Decreto legge cosiddetto “antiscarcerazioni” volto, cioè, ad impedire gli effetti della sentenza di Cassazione dei giorni scorsi, la n. 4964, con la quale i giudici di legittimità, chiamati a dirimere un conflitto negativo di competenza, hanno spostato, in applicazione della Legge ex Cirielli, la competenza per i reati di mafia con pene superiori ai 24 anni dal tribunale alla corte d'assise. Senza un...

Dimezzato il termine per i ricorsi amministrativi

Oltre all'introduzione del giudice istruttore, la bozza di riforma della giustizia amministrativa messa a punto dalla commissione appositamente insediata dal Governo presso il Consiglio di stato, contiene altre interessanti novità. In primo luogo, viene dimezzato, da sessanta a trenta giorni, il termine per la proposizione dei ricorsi. Introdotto anche un rito abbreviato ulteriormente accelerato in materia di appalti. Inoltre, l'azione risarcitoria sarà autonoma rispetto all'azione di...