redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


L'incarico al legale da parte della p.a. va redatto in forma scritta

Con sentenza n. 1741 del 2010, la Cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un avvocato avverso la decisione con cui i giudici di merito gli avevano negato il diritto alla riscossione di una parcella da parte di una Comunità montana in quanto mancava un incarico scritto. da parte dell'amministrazione. Ed infatti – si legge nel testo della pronuncia - “il contratto con il quale l'amministrazione pubblica conferisce un incarico professionale deve essere redatto, a pena di nullità, in forma...

Il cittadino può accedere alle sentenze tributarie anche se non è parte in causa

Con sentenza n. 1629 del 27 gennaio 2010, le Sezioni unite civili della Cassazione hanno precisato come spetti ad ogni cittadino il diritto di ottenere copia degli atti detenuti per lui dal pubblico depositario, inteso, questo, quale soggetto cui la legge attribuisce la funzione fondamentale di tenere gli atti a disposizione del pubblico, con obbligo di rilasciarne copia ai richiedenti, nel cui interesse detiene gli atti stessi. Con tale decisione i giudici di Cassazione si sono espressi in...

La Camera dice sì al collegato lavoro

Nella seduta del 28 gennaio 2010, l'aula della Camera ha approvato il Disegno di legge cosiddetto “collegato lavoro” recante Deleghe al Governo in materia di ammortizzatori sociali, lavori usuranti, apprendistato e occupazione femminile, disposizioni in tema di lavoro pubblico e di controversie di lavoro. Il testo torna ora all’esame del Senato. Tra le novità del Disegno, si segnala la rivisitazione della riforma delle procedure di arbitrato e conciliazione con l'estensione, a tutte le...

Niente insulti tra vicini

La Quinta sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 3931 del 28 gennaio 2010, ha ribaltato la pronuncia con cui il Giudice di pace di Ancona aveva assolto dal reato di ingiuria un uomo che aveva rivolto nei confronti di un vicino delle espressioni come “fate schifo” e “vaff... a te e chi ti ci ha portato”. Secondo il giudice onorario, le frasi dell'imputato, trattandosi di espressioni di uso comune, non assumevano una valenza tale da offendere l'onore e il decoro della persona a cui...

Misura cautelare: no alla notifica a mezzo fax

La Cassazione, con la sentenza 2105 del 18 gennaio 2010, ha annullato un'ordinanza con cui il Tribunale di Palermo aveva  considerato che il termine di dieci giorni, utile per l'impugnazione avverso l'avviso di deposito della misura cautelare, decorresse dalla data in cui l'avvocato dell'indagato era stato avvertito della misura interdittiva tramite un fax, precedentemente anticipato da una telefonata. I giudici di legittimità, che hanno accolto il ricorso presentato dal legale dell'imputato,...