redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Giustizia amministrativa: inaugurato il nuovo anno giudiziario

E' stato inaugurato, l'11 febbraio scorso, il nuovo anno giudiziario nell'ambito amministrativo. Il presidente del Consiglio di stato, Paolo Salvatore, nella sua relazione introduttiva alla cerimonia, tenuta alla presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha illustrato i dati relativi all'efficienza della giustizia amministrativa nel 2009. L'andamento del contenzioso di merito presso Tar e Consiglio di stato è stato positivo anche se sull'operato dei magistrati amministrativi...

Privacy: illustrato il piano ispettivo per il primo semestre 2010

Con newsletter n. 334 dell'11 febbraio, il Garante della privacy illustra il proprio piano ispettivo per il primo semestre del 2010. I settori coinvolti saranno banche, carte di credito, fascicolo sanitario elettronico, vendita di banche dati per finalità di marketing, sistema informativo del fisco, enti previdenziali. Previsti specifici controlli che coinvolgeranno il settore sia pubblico che privato; sotto esame l'adozione delle misure di sicurezza, la durata di conservazione dei dati,...

Per il sequestro occorre una sproporzione tra beni a disposizione e fonti di reddito

Per la Cassazione – sentenza n. 5452 depositata l'11 febbraio 2010 – per verificare la sussistenza del periculum in mora ai fini dell'applicazione del sequestro per equivalente, funzionale alla confisca ai sensi articolo 12-sexies commi 2 e 2-ter Legge n. 356/1992, occorre operare una valutazione attraverso cui dimostrare l'esistenza di una “evidente sproporzione tra i beni di cui si ha la disponibilità e le fonti di reddito”. In particolare, ai fini della valutazione di detta sproporzione...

Decreto legge “antiscarcerazioni” alla firma del Quirinale

Il Presidente della Repubblica ha proceduto, nella serata dell'11 febbraio, alla firma del Decreto legge “antiscarcerazioni” dopo aver ottenuto, dal Governo, una limatura dei reati trasferiti alla competenza della Corte d'assise e il differimento al 30 giugno 2010 per l'acquisto di efficacia delle nuove norme. Nel dettaglio, dovranno essere giudicati dalla Corte d'assise i delitti riguardanti la riduzione in schiavitù, la tratta di persone, la compravendita di schiavi, il traffico di ingenti...

Il ricorso notificato all'ufficio sbagliato va trasmesso a quello competente

Nell'ipotesi in cui il ricorso del contribuente venga notificato all'ufficio sbagliato – nel caso sottoposto all'esame dei giudici di legittimità, al centro servizi – non si ha nullità dell'atto, il quale, per contro, deve essere ritrasmesso, ad opera di chi lo riceve, all'ufficio delle Entrate competente. I rapporti tra il contribuente e la amministrazione finanziaria, infatti, devono essere improntati al principio della collaborazione e della buona fede; ne consegue che “l'amministrazione è...