redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Seminario del Cnf sul Trattato di Lisbona

Il Consiglio Nazionale Forense, unitamente all'Università di Roma “La Sapienza”, terranno, il 12 febbraio prossimo, presso la sede amministrativa del Cnf, in Roma, via del Governo Vecchio n. 3, un seminario sul tema “Il Trattato di Lisbona ed i diritti fondamentali”. Stefano Rodotà, Emerito dell’Università di Roma “La Sapienza”, introdurrà i lavori sull'importante Trattato di riforma, ufficialmente in vigore dal 1° dicembre 2009; seguiranno le relazioni dei professori Massimo Luciani,...

Parte a Milano l'iniziativa dei notai “Comprar casa senza rischi”

Il primo appuntamento dell'iniziativa “Comprar casa senza rischi”, iniziativa promossa dal Consiglio Notarile di Milano, dal Comitato Regionale Notarile Lombardo e dall'Associazione Sindacale dei Notai della Lombardia, sarà incentrato su quella che è la prima fase dell'iter per l'acquisto della casa: la proposta ed il compromesso. L'incontro, aperto alla cittadinanza e gratuito, è fissato per il 3 febbraio 2010, dalle 18 alle 20, presso l'Urban Center del Comune di Milano. In questa sede i notai...

Niente permesso di soggiorno per chi vive di prostituzione

Il Consiglio di stato, con sentenza n. 7958 del 15 dicembre 2009, ha respinto l'appello presentato da una cittadina nigeriana avverso il decreto con cui il Questore della provincia di Catanzaro le aveva respinto la domanda di rinnovo del permesso di soggiorno in Italia in quanto la stessa si prostituiva ed era indagata in un procedimento penale per furto. La donna si era difesa sostenendo di essere nella disponibilità di risorse reddituali valide per il sostentamento personale e del nucleo...

Condanna al tifoso che istiga cori di insulti alla Polizia

Con sentenza n. 4081 del 2010, la Cassazione ha confermato la condanna per istigazione a delinquere impartita dal giudice di appello nei confronti di un capo tifoso di una squadra di calcio che, durante una partita, aveva incitato gli altri tifosi, col megafono, a formulare slogan offensivi contro le forze dell'ordine. In primo grado l'uomo era stato assolto sull'assunto che, nel caso di specie, non si sarebbe concretizzata alcuna offesa all'onore e al decoro di una singola persona in quanto...

Il Comune risponde della strada destinata al pubblico transito, anche se privata

La Cassazione, con sentenza n. 7 del 2010, ha rigettato il ricorso presentato da un Comune avverso la decisione con cui lo stesso era stato condannato al risarcimento in favore di due coniugi, proprietari di un lotto di terreno sovrastato da un fabbricato, per i danni dagli stessi subiti – nel dettaglio il cedimento del muro di contenimento - a seguito dell’acqua riversatasi dalla strada provinciale confinante. Oltre all'intensità del fenomeno atmosferico, l'Ente provinciale, convenuto in...