redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Obbligo di Pec a partire dal 29 novembre

Entro il 29 novembre prossimo, i professionisti iscritti in albi o elenchi dovranno munirsi di una casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) e comunicarla al proprio albo. Ultimi giorni, quindi, per i professionisti, per adempiere in tempo alle disposizioni sancite dal decreto anticrisi 185/2008, convertito nella legge 28 gennaio 2009 n. 2 e che impongono l'attivazione del sistema di posta elettronica con valenza legale, attestante, per il mittente, l'invio e la consegna di documenti...

E' importante la non pretestuosità del riassetto

Non è sindacabile, da parte del giudice, la scelta di gestione che ha portato l'imprenditore al riassetto organizzativo dell'azienda con conseguente soppressione del settore lavorativo o del reparto. Questo sempre che tale scelta sia effettiva e non pretestuosa. E' quanto statuito dalla Cassazione con la sentenza n. 22648 del 27 ottobre 2009.

La denuncia deve essere proporzionata ai fatti

La Cassazione, Sezione lavoro, con la sentenza n. 20048 del 17 settembre 2009, ha ritenuto legittimo il licenziamento per giusta causa impartito ad un medico di una clinica privata in quanto lo stesso aveva denunciato ai Carabinieri l’utilizzo,  nella struttura, di personale sanitario in violazione della vigente legislazione sul regime di impiego dei medici convenzionati. Secondo i giudici di legittimità, anche a fronte di condotte illegittime del proprio datore di lavoro, l’esercizio del...

Tabelle di Milano sempre più applicate

La tabella di Milano per il calcolo del danno biologico è la più utilizzata in Italia: da un'indagine effettuata su un campione di 60 distretti giudiziari, sono 44 quelli che la applicano. Lo strumento milanese si muove al passo della giurisprudenza di legittimità e, alla luce dei nuovi principi espressi dalle Sezioni Unite della Cassazione, propone una liquidazione unitaria del danno non patrimoniale biologico e di ogni altro danno non patrimoniale connesso alla lesione della salute....

Fondo di garanzia Inps: prova del fallimento e dell'ammissione al passivo del credito di lavoro

Con sentenza n. 22647 del 2009, la Corte di cassazione interviene per precisare come, in caso di mancato pagamento del Tfr da parte del datore di lavoro, ci si possa rivolgere al Fondo di garanzia Inps. In particolare, la vicenda esaminata riguardava una donna che aveva chiamato in giudizio l'Inps al fine di ottenere, nei confronti di questo Ente, la condanna al pagamento dei suoi crediti da lavoro. Mentre in primo grado i giudici non le avevano dato ragione sull'assunto che la stessa non...