redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Class action contro la p.a. all'esame del Governo

Tra gli argomenti sottoposti all'attenzione del Consiglio dei ministri di oggi, 15 ottobre 2009, è previsto l'esame del decreto legislativo di attuazione dell’articolo 4 della legge n. 15 del 2009 che introduce il ricorso per l’inefficienza delle amministrazioni e dei concessionari di servizi pubblici, la cosiddetta class action nella pubblica amministrazione. Il nuovo testo dovrebbe entrare in vigore a partire dal 1° gennaio 2010. Ai sensi di questo provvedimento, il ricorso dovrà essere...

E' responsabile l'avvocato rinunciatario che non trasmette gli atti al nuovo legale

La Seconda sezione civile della Cassazione, con la sentenza n. 21589 del 12 ottobre 2009, ha riconosciuto responsabile, nei confronti del cliente, un avvocato che, anche se aveva rinunciato al mandato ritenendo di non avere possibilità di successo in appello, non aveva comunicato al nuovo difensore di aver ricevuto notifica della sentenza di primo grado determinando la conseguente dichiarazione di tardività dell'appello presentato dal secondo avvocato. Secondo i giudici di Cassazione, in...

Avvocati: Regolamenti sulla formazione continua legittimi

Il Tar del Lazio, con la sentenza n. 9770 del 6 ottobre 2009, ha respinto il ricorso presentato dal Codacons al fine di far dichiarare l’annullamento del Regolamento sulla formazione continua, approvato dal Cnf nel luglio del 2007. Secondo i giudici regionali, sia il regolamento per la formazione continua approvato dal Consiglio nazionale forense (Cnf), sia i regolamenti approvati dai singoli Consigli dell'Ordine degli avvocati, anche nella parte in cui prevedono sanzioni disciplinari nei...

Locazione con fideiussione: il locatore deve comunicare la morosità al garante

La Cassazione, III sezione civile, con la sentenza n. 3525 del 13 febbraio 2009, si è occupata di una vicenda in cui, con riferimento ad un contratto di locazione, era stata stipulata una fideiussione a garanzia del pagamento dei canoni da parte del conduttore. I giudici di legittimità, in particolare, hanno spiegato come, in presenza di una morosità del conduttore tale da giustificare la domanda di risoluzione del locatore, spetti a quest'ultimo riferire al fideiussore della detta...

Sovraffollamento carceri: richiesta di aiuto all'Ue

Il Guardasigilli, Angelino Alfano, ha incontrato, ieri 13 ottobre, a Bruxelles, il commissario europeo alla Giustizia, libertà e sicurezza, Jacques Barrot ed il presidente della commissione europarlamentare Libertà pubbliche, Lopez Aguilar per discutere del sovraffollamento carcerario del nostro Paese e chiedere, espressamente, un aiuto da parte della Ue. Alfano auspica che l'Unione europea si impegni a garantire che gli Stati europei attuino i trattati sulla detenzione degli stranieri, che si...