redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Nullità del “preliminare del preliminare”

Con sentenza n. 8038 del 2 aprile 2009, la Cassazione, seconda sezione civile, ha respinto il ricorso presentato da una donna, alienante in una trattativa per vendita di bene immobile, e dall'agenzia di intermediazione contro la sentenza con cui la Corte d'appello aveva escluso la validità di un accordo raggiunto dalla parti che si erano impegnate a concludere in futuro un contratto con effetti obbligatori per la stipula  della vendita definitiva. Secondo i giudici di legittimità, tale accordo...

L'immediatezza del licenziamento è relativa

Con sentenza n. 20270 del 2009, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano affermato la legittimità di un licenziamento impartito da una cooperativa nei confronti di una commessa che aveva accreditato, sulla propria tessera socio, i punti dei clienti sprovvisti della stessa. La donna, a cui il Tribunale di primo grado aveva dato ragione, aveva asserito la tardività degli addebiti mossi nei suoi confronti in quanto il fatto contestatole risaliva a diversi mesi...

A breve la riforma del processo penale e della legge Pinto

La commissione Giustizia del Senato esaminerà, a breve, il Ddl di riforma del processo penale. Il disegno di legge, finalizzato sia ad ampliare le garanzie del cittadino, sia ad eliminare le farraginosità del procedimento penale, contiene anche cinque deleghe al Governo in materia di comunicazioni e notificazioni, attribuzione della competenza sulle misure cautelari al tribunale in composizione collegiale, sospensione del processo in assenza dell’imputato, digitalizzazione dell’amministrazione...

Scudo fiscale: ampliata la copertura penale

Il decreto correttivo al Dl anticrisi contiene un ampliamento della copertura prevista dallo scudo fiscale ai reati tributari e al falso in bilancio. In base agli ultimi emendamenti approvati dal Senato, aderire allo scudo determina, per il contribuente, l'esclusione della punibilità per molti reati, fatta eccezione per l'emissione di fatture false e per gli omessi versamenti. In particolare, per le somme rimpatriate o regolarizzate, non saranno punibili, oltre che le dichiarazioni infedeli o...

Anm: esame avvocato senza magistrati

La Giunta esecutiva centrale dell'Associazione nazionale magistrati, con un documento del 23 settembre scorso, dopo aver segnalato come lo squilibrio tra il numero dei magistrati e il numero degli avvocati, in Italia, generi disfunzioni all'intero sistema giustizia, ha invitato il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, ed il presidente della commissione Giustizia del Senato, Filippo Berselli, a pensare ad una modifica legislativa, da inserire nel disegno di legge di riforma della professione...