redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Pubblico e privato al Festival del diritto

Si conclude oggi, 27 settembre, la seconda edizione del Festival del diritto di Piacenza incentrato sul tema “Pubblico/privato”. L'argomento prescelto, di grande attualità, “consente di mantenere, quale elemento caratterizzante del Festival, sia il suo carattere multidisciplinare sia la partecipazione diffusa di cittadini, gruppi e associazioni”. E' quanto illustrato dal curatore scientifico dell'appuntamento, Stefano Rodotà.

Cassazione: ampliata la competenza del giudice tributario

Con sentenza n. 17202 del 23 luglio 2009, la Cassazione, sezione tributaria, sulla base di un’interpretazione estensiva dell’articolo 19 del decreto legislativo 546/1992, ha affermato la riconducibilità dell'avviso di liquidazione Iva nel novero degli atti impugnabili dinanzi al giudice tributario. Con questa pronuncia viene ulteriormente ampliata l'area degli atti impugnabili innanzi al giudice speciale tributario.

Il Cnf risponde all'Antitrust

Il Consiglio nazionale forense, con un documento approvato il 25 settembre scorso, replica duramente alla segnalazione avanzata dall'Antitrust in ordine al ddl di riforma della professione forense. Partendo dalla considerazione per cui le misure anti-crisi del Governo hanno trascurato gli avvocati e i professionisti in genere, il Cnf sottolinea come l'Agcm, in questo caso, non abbia rilevato “alcuna disparità di trattamento meritevole di segnalazione”. Questa circostanza, per il Cnf, è...

Le regioni si rivolgono alla Consulta contro le ronde

Dopo la Toscana, anche l'Emilia-Romagna e l'Umbria hanno presentato ricorso alla Consulta contro gli articoli della legge 94/2009 con i quali sono state istituite le cosiddette ”ronde”. Ciò che viene contestato è il contrasto delle nuove norme rispetto mento alla competenza esclusiva regionale in materia di polizia amministrativa locale, ai sensi dell'art. 117 della Carta.

Assolto il giornalista che aveva criticato un magistrato

Con sentenza n. 37442, la Cassazione, IV sezione penale, ha confermato la decisione con cui la Corte d'appello di Palermo aveva assolto un giornalista dal reato di diffamazione contestatogli per aver pubblicato, sul quotidiano su cui scriveva, un articolo in cui criticava aspramente l'operato di un magistrato in ordine ad una vicenda di un detenuto suicida. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, l'uomo era da assolvere in quanto le sue espressioni erano pienamente adeguate alla...