redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Correttivo antiriciclaggio in dirittura di arrivo

Il preconsiglio dei ministri ha dato il via libera, ieri, al testo correttivo del d.lgs n. 231/07. Si attende ora solo l'approvazione definitiva del Consiglio dei ministri. La versione definitiva del decreto prevede l'estensione dell'obbligo di adeguata verifica non nei confronti di tutte le operazioni collegate ma solo in caso di operazioni che siano fra loro collegate “allo scopo di realizzare un'operazione frazionata”. Prevista la possibilità di trasferimento di contanti, anche in più...

Convegno notai a Reggio Emilia

L'associazione sindacale dei notai “Aldo Dalla Rovere”, in occasione della “Festa dei Lustri 2009” ha organizzato un convegno che si terrà a Reggio Emilia, il prossimo 18 settembre, sul tema “Le strade del futuro. Realtà e prospettive del notariato di domani”. Nel corso dell'incontro verrà discusso del settore dei fondi immobiliari e degli investimenti.

L'Oua bacchetta l'Antitrust

Con delibera approvata ieri 14 settembre, l'Oua ha preso posizione riguardo alla decisione dell'Antitrust di avviare un'istruttoria contro l'Ordine degli avvocati di Brescia dopo che quest'ultimo aveva sanzionato alcuni avvocati milanesi per aver aperto un negozio giuridico su strada. L'invito è quello di procedere all'archiviazione della pratica in considerazione del fatto che, precisa il presidente dell'associazione, Maurizio de Tilla, “gli avvocati non sono imprese, che gli ordini non sono...

Cambio del gestore telefonico in tre giorni

Con sentenza n. 4534 del 2009, il Consiglio di stato ha accolto il ricorso dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni sospendendo la sentenza del Tar del Lazio che imponeva il blocco della delibera n. 78/2008 con cui la Agcom obbligava le aziende telefoniche a portare a termine la procedura di portabilità del numero di cellulare entro tre giorni al massimo. Ripristinato, dunque, il termine massimo di tre giorni fissato a garanzia del consumatore.

Pene pecuniarie anche al socio in caso di infedele dichiarazione

La Cassazione, con la sentenza n. 19546 del 10 settembre 2009, ha respinto il ricorso presentato da un contribuente che, quale socio di una piccola azienda, era stato sanzionato dal Fisco poiché non aveva dichiarato, per la parte di sua spettanza, il reddito societario risultante dalla rettifica dell'Amministrazione finanziaria. Mentre il ricorrente asseriva che le pene pecuniarie non dovevano essere applicate nei confronti dei soci compartecipi, essendo la loro dichiarazione il riflesso di...