redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Casellati: Società di capitali tra avvocati

Il sottosegretario del ministero della Giustizia, Maria Elisabetta Alberti Casellati, è intervenuta, in data 7 ottobre,  in seno  al dibattito sull'esame degli emendamenti della riforma forense presso la Commissione giustizia del Senato, per sollecitare una riflessione sull'opportunità di consentire la costituzione di società di capitali fra avvocati. Secondo la Casellati, questa esigenza è sempre più evidente in ragione del carattere globalizzato anche del mercato del lavoro legale. Sempre...

Cassazione: confermato sequestro sui beni del fondo patrimoniale

Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 38925 del 7 ottobre 2009 - ai fini dell'integrazione del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte “non è necessario che sussista una procedura di riscossione in atto, essendo sufficiente l'idoneità dell'atto simulato o ritenuto fraudolento – nel caso di specie la costituzione di un fondo patrimoniale - a rendere in tutto o in parte inefficace una procedura di riscossione coattiva da parte dello Stato”. E' stato dunque respinto il...

Spetta al Fisco provare la natura fittizia dei costi

Con ordinanza del 6 ottobre 2009, la n. 21317, la Cassazione, quinta sezione civile, ha respinto il ricorso presentato dal Fisco contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Liguria aveva posto a suo carico l'onere di provare che i costi indicati dalla società contribuente, destinataria di un avviso di accertamento del reddito dichiarato ai fini Irpeg ed Ilor, erano fittizi. In particolare, la Suprema corte ha evidenziato come “in tema di accertamento delle imposte sui...

Affidamento di servizi a società misto-pubblica: con gara e a termine

Il Consiglio di stato, con la sentenza n. 5814 del 28 settembre 2009, ha confermato l'annullamento disposto dal Tar della Campania nei confronti di una delibera provinciale con la quale era stato affidato ad una società mista pubblico-privata il servizio di manutenzione degli impianti termici di competenza della Provincia. Secondo il Collegio, l'affidamento del servizio si sarebbe dovuto assegnare a seguito di una procedura di evidenza pubblica e non in via diretta; inoltre, mancando nell'atto...

Legittimo il sequestro di immobili costruiti in zona agricola

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 39078 dell'8 ottobre 2009, ha confermato il provvedimento con cui il Gip del Tribunale di Tivoli aveva disposto il sequestro immediato di alcuni villini residenziali costruiti in una zona agricola, a carico dei relativi acquirenti accusati di concorso nella lottizzazione abusiva. Per la Corte, la confisca era da considerarsi pienamente giustificata in considerazione del fatto che “tutti i soggetti coinvolti, anche i sub acquirenti, avevano la...