- 12-11-2025: Relazioni sindacali e contrattazione collettiva, la parola alla Cassazione
- 12-11-2025: Rete del lavoro agricolo di qualità: nuove regole e incentivi sicurezza
- 12-11-2025: Sistema TS 2025: dal MEF invio annuale dei dati e accesso diretto delle Entrate
- 12-11-2025: Salario minimo UE: la CGUE salva la direttiva ma taglia due norme
- 12-11-2025: PEC personale per amministratori di società: regole
- 12-11-2025: Transizione 4.0: fondi esauriti, in arrivo il nuovo credito d’imposta 2026
- 12-11-2025: Bonus prima casa: quando la seconda abitazione non lo esclude
- 12-11-2025: Minori eredi: obbligo di dichiarazione dei redditi subito dopo l’accettazione
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Atto via PEC utilizzabile se il cancelliere ne attesta il ricevimento
L’attestazione del cancelliere di ricevimento degli atti pervenuti via PEC e il loro inserimento nel fascicolo processuale sanano il deposito per raggiungimento dello scopo anche se il Protocollo Covid tra Cassazione e CNF non ha più efficacia.
Reati tributari: con la rottamazione si evita il sequestro
Con la rottamazione delle cartelle di pagamento viene meno il profitto del reato e, quindi, l’oggetto del sequestro preventivo disposto per indebita compensazione.
Penali in Regolamenti aziendali: vincolanti solo se contrattate e approvate
Corte di cassazione: senza un’accettazione espressa, la previsione di una penale contenuta nel Regolamento interno costituisce atto unilaterale del datore e non una valida clausola penale.
Danno da perdita del rapporto di lavoro, come si quantifica?
Quantificazione del danno patrimoniale derivante dalla perdita di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato a causa delle lesioni conseguenti ad un illecito. Indicazioni della Corte di cassazione.
Debito tributario non rottamato per errore? No a esimente su omesse ritenute
Omesso versamento delle ritenute: nessuna esimente per l’imprenditore non ammesso, per errore, alla rottamazione.