- 15-09-2025: Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera
- 15-09-2025: Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli - Versamento contributi il 16 settembre
- 15-09-2025: Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria
- 15-09-2025: Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova
- 15-09-2025: Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro
- 15-09-2025: CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave
- 15-09-2025: Ferie retribuite con inclusione di tutte le indennità collegate
- 15-09-2025: Bonus auto elettriche 2025, dal 15 ottobre attiva la piattaforma Sogei
- 15-09-2025: Cndcec: domicilio digitale all’INI-PEC anche per l’Elenco Speciale
- 15-09-2025: Note di variazione IVA: termini e limiti
- 15-09-2025: Modello 5/2025 Cassa Forense: scadenze, obblighi e contributi
- 15-09-2025: Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Sistema pubblico di identità digitale (SPID): analisi dei notai
Sudio del Consiglio Nazionale del Notariato dedicato al sistema pubblico di identità digitale (SPID).
Bancarotta “riparata” mediante transazione: via la condanna
Per la configurabilità della bancarotta riparata non è necessaria la restituzione del singolo bene sottratto, occorrendo un’attività di integrale reintegrazione del patrimonio prima della dichiarazione di fallimento.
Impulso a innovazione digitale: intesa tra MiSE e Notariato
Siglato tra MiSE e Notariato un protocollo d’intesa volto a favorire l’innovazione tecnologica al servizio di cittadini e imprese e la digitalizzazione del Paese.
Indagini fiscali a studio: il segreto professionale blocca la verifica
Se il professionista, durante l’attività accertativa presso il suo studio, eccepisce il segreto professionale su determinati documenti, i verificatori possono procedere all'acquisizione di essi solo con l’autorizzazione del magistrato.
Difformità tra atto depositato e atto notificato: se irrilevante il ricorso è salvo
Se la difformità tra l’atto notificato e quello depositato nella segreteria della Commissione tributaria non determini alcun pregiudizio per la controparte, il ricorso non può essere dichiarato inammissibile.