- 21-05-2025: Credito d’imposta ZLS 2025: al via lo sportello per l’invio delle domande
- 21-05-2025: Stop al bando Investimenti sostenibili 4.0
- 21-05-2025: Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato
- 21-05-2025: Filiera legno per arredo, chiusura sportello per esaurimento fondi
- 21-05-2025: ANAC: appalti e whistleblowing al centro dell'attività 2024
- 21-05-2025: Blackout del sito delle Entrate: proroga adempimenti al 30 maggio
- 21-05-2025: Costo del lavoro nel settore cultura e turismo
- 21-05-2025: Revoca dall'uso aziendale di non assorbire il superminimo: quando è legittima
- 21-05-2025: Vendita immobile con Super Sismabonus: nessuna plusvalenza per l’acquirente
- 21-05-2025: CCNL Trasporto a fune - Flash
- 21-05-2025: Bonus Donne ZES Unica: divieto di licenziamento esteso all’unità operativa
- 21-05-2025: CCNL Agenzie immobiliari - Flash
- 21-05-2025: Regime fiscale per dirigenti calcistici impatriati
- 21-05-2025: Delega unica intermediari: estesa la firma CIE e proroga al 2027

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Sicurezza nazionale cibernetica: gli enti pubblici e privati interessati
Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica: pubblicato il DPCM che individua le amministrazioni pubbliche, gli enti e gli operatori pubblici e privati tenuti al rispetto delle misure e degli obblighi previsti.
Pena da 1 a 4 anni per chi introduce o detiene telefonini in carcere
Da DL immigrazione e sicurezza nuovo reato per chi introduce o detiene telefonini nelle carceri. Pena aggravata se commessa da legale o pubblico ufficiale.
Pensioni d’oro. Consulta: sì a misure di contenimento ex Legge bilancio 2019
Pensioni d'oro. Per la Corte costituzionale sono legittimi sia il “raffreddamento della perequazione” sia il “contributo di solidarietà” purché, quest’ultimo, per una durata al massimo triennale.
Consulta: decisione su figlio di due madri spetta al legislatore
Figlio nato in Italia ma concepito all’estero con fecondazione eterologa: secondo la Corte costituzionale è il legislatore che deve e stabilire se due donne possano essere registrate come madri.
Riduzione del numero dei parlamentari: legge costituzionale in GU
E’ approdata in Gazzetta Ufficiale la legge costituzionale n. 1 del 19 ottobre 2020, modificativa degli art. 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari.