- 15-09-2025: Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera
- 15-09-2025: Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli - Versamento contributi il 16 settembre
- 15-09-2025: Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria
- 15-09-2025: Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova
- 15-09-2025: Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro
- 15-09-2025: CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave
- 15-09-2025: Ferie retribuite con inclusione di tutte le indennità collegate
- 15-09-2025: Bonus auto elettriche 2025, dal 15 ottobre attiva la piattaforma Sogei
- 15-09-2025: Cndcec: domicilio digitale all’INI-PEC anche per l’Elenco Speciale
- 15-09-2025: Note di variazione IVA: termini e limiti
- 15-09-2025: Modello 5/2025 Cassa Forense: scadenze, obblighi e contributi
- 15-09-2025: Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Omessa Iva della società, amministratori condannati
Chi risponde del reato di omesso versamento dell'IVA commesso in favore di una società in caso di successione nella carica di amministratore? Ultima pronuncia della Cassazione.
Post canzonatori su Facebook: non è stalking
Secondo la Suprema Corte, la pubblicazione di post meramente canzonatori ed irridenti su una pagina Facebook accessibile a chiunque non integra la condotta degli atti persecutori di cui all’art. 612 bis c.p.
Proroga atti in scadenza, novità su concordati e condomini: Dl Covid in GU
In Gazzetta la legge di conversione e il testo coordinato del Dl Covid: novità su concordati, videoassemblee di condominio e proroga degli atti amministrativi in scadenza.
Divisione senza conguagli: il Fisco non può rettificare i valori
Divisione a quote paritarie e senza conguagli: precluso per il Fisco l’accertamento di maggior valore, si applica il criterio di valutazione automatica fondato sulla rendita catastale rivalutata e aggiornata.
Illecita concorrenza con violenza o minaccia, quando si configura il reato?
Precisazioni di Cassazione in ordine al delitto di illecita concorrenza con violenza o minaccia di cui all’art. 513-bis del Codice penale.