- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
CSIRT italiano: in GU il DPCM su organizzazione e funzionamento
Nella Gazzetta Ufficiale di ieri, n. 262/2019, è stato pubblicato il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante “Disposizioni sull'organizzazione e il funzionamento del Computer security incident response team - CSIRT italiano”.
Gratuito patrocinio: audizione del CNF in commissione Giustizia
Il Consiglio Nazionale Forense è stato ascoltato ieri, 7 novembre, in commissione Giustizia alla Camera, nell’ambito dell’esame del disegno di legge sulle spese di giustizia e sul patrocinio a spese dello Stato.
Detenzione temporanea per sequestro di persona: sì a benefici
I condannati a pena temporanea per il delitto di sequestro di persona, che abbiano cagionato la morte del sequestrato, devono poter accedere ai benefici anche se non abbiano effettivamente espiato almeno i due terzi della pena irrogata.
1° Open Day della Giustizia Amministrativa
Il prossimo 18 novembre si terrà la prima edizione dell’Open Day della Giustizia Amministrativa.
Benefici assicurativi persi per mancato rispetto dell'avviso
Chiarimenti della Corte di cassazione in ordine all’inadempimento, da parte dell’assicurato, dell'obbligo di avviso o di salvataggio ai fini della perdita dei benefici assicurativi ex articolo 1915 cod. civ.