- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Cassa Forense: 5 anni per sanzionare il mancato invio del modello 5
Precisazioni della Cassazione in ordine alla decorrenza del termine prescrizionale previsto in caso di sanzione amministrativa pecuniaria per omesso invio del modello 5.
Appalti: metodo off/on per la scelta dell'offerta più vantaggiosa
Il Trga di Trento ha ammesso la legittimità del metodo cosiddetto “off/on” per la scelta dell'offerta economicamente più vantaggiosa.
Atto di riscossione. Per l’impugnazione vale la sede dell'esattore
Davanti a quale giudice va proposta l’impugnazione dell'atto della riscossione coattiva con cui si facciano valere - esclusivamente o anche congiuntamente a vizi della cartella - vizi propri dell'atto presupposto asseritamente non notificato in precedenza?
Cartelle e fermi per debiti sotto 1000 euro? Cessa la materia del contendere
La Corte di Cassazione ha dichiarato cessata la materia del contendere in ordine ad una controversia che aveva ad oggetto delle cartelle di pagamento - e connesso provvedimento di fermo amministrativo - per debiti di valore inferiore a mille euro.
Consulta: incostituzionale la Legge dell’Abruzzo sulla ricostruzione
La Consulta ha giudicato incostituzionale la Legge regionale dell’Abruzzo n. 28/2018 sulla ricostruzione de L’Aquila.