- 13-05-2025: Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”
- 13-05-2025: Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati
- 13-05-2025: Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio
- 13-05-2025: Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci
- 13-05-2025: Affitti brevi 2025: guida alle nuove regole, tasse e obblighi per i proprietari
- 13-05-2025: Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio
- 13-05-2025: Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)
- 13-05-2025: Responsabilità erariale: proroga del regime transitorio
- 13-05-2025: Omessa o ritardata redazione del progetto di bilancio
- 13-05-2025: Pedaggi autostradali 2024: come ottenere la riduzione fino al 13%
- 13-05-2025: Attivazione del Portale RENAP
- 13-05-2025: Decreto Immigrazione: Ddl di conversione alla Camera, le novità

Maila Sirci
Mail Sirci, avvocato e mediatore, si è laureata in Giurisprudenza preso l'Università degli Studi di Perugia.
Da diversi anni è redattrice presso la testata giornalistica Edotto per la quale si occupa principalmente di elaborare articoli e schede di sintesi concernenti i contratti collettivi nazionali di lavoro.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile.
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Tfr all'ex coniuge se titolare di assegno divorzile
L’ex coniuge ha diritto alla quota del Tfr solo se è titolare dell’assegno divorzile. Questo ha deciso la Cassazione con ordinanza 22 giugno 2020 n. 12056.
Mobbing: va provato il comportamento ostile
Pronuncia della Cassazione in materia di mobbing, in ordine ai presupposti per l’ottenimento della tutela risarcitoria, con riferimento anche all’onere probatorio.
Danno differenziale. Si applicano i criteri di giudizio di tipo civilistico
In tema di infortuni sul lavoro, l’accertamento incidentale in sede civile del fatto che costituisce reato va effettuato secondo la responsabilità contrattuale, anche per la colpa.
Responsabilità solidale tra coniugi per professione abusiva
Può essere condannata la moglie che affianca a studio il marito professionista non iscritto all’albo professionale, se non prova la sua estraneità.
Lavora durante la malattia. Licenziamento illegittimo
Illegittimo il licenziamento al dipendente assente per malattia se non si dimostra la simulazione.