- 30-04-2025: Software Comunicazione F24-770: invio ritenute entro il 30 aprile 2025
- 30-04-2025: Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore
- 30-04-2025: Decreto bollette in Gazzetta Ufficiale. Novità per le auto aziendali
- 30-04-2025: Bonus colonnine domestiche, domande a partire dal 29 aprile
- 30-04-2025: Ricarica auto elettriche, dal 29 aprile contributo per utenti domestici
- 30-04-2025: Precompilata 2025: modello 730 e Redditi online dal 30 aprile
- 30-04-2025: CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025
- 30-04-2025: Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità
- 30-04-2025: CCNL Autostrade e trafori - Verbale di incontro del 23/04/2025
- 30-04-2025: Autostrade e trafori, definito il premio di risultato
- 30-04-2025: Oltre il regime transitorio: la somministrazione tra limiti e deroghe
- 30-04-2025: Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia
- 30-04-2025: CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025
- 30-04-2025: Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Tax credit pubblicità 2023, dichiarazione sostitutiva entro il 9 febbraio
I soggetti che hanno presentato la comunicazione per l'accesso al bonus pubblicità per l'anno 2023, possono presentare la dichiarazione sostitutiva relative agli investimenti realizzati nel medesimo anno. Quali le procedure da seguire?
Tassazione immobiliare, le novità della Legge di bilancio 2024
Tassazione immobili e legge di Bilancio 2024. Rientrano nei redditi diversi le plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso di immobili sui quali siano stati realizzati interventi agevolati dal cd. Superbonus.
Legge di bilancio 2024: principali novità fiscali
Arriva al 26% la cedolare secca applicabile ai redditi derivanti dai contratti di locazione breve stipulati da persone fisiche, in caso di destinazione a tale forma di locazione di più di un appartamento per ciascun periodo d’imposta.
Nuovo regime forfetario: in chiaro le indicazioni del Fisco
Chiarimenti del fisco su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime forfettario. In caso di inizio attività in corso d’anno, il superamento del limite di 100mila euro deve essere verificato senza confrontare il volume dei ricavi o dei compensi alla frazione d’anno di attività.
Lettere di intento in preparazione per l’anno 2024
Si avvicina la fine dell’anno e i soggetti con qualifica di esportatori abituali devono trasmettere la dichiarazione d'intento, al fine di acquistare beni e servizi senza l’applicazione dell'Iva. Detta dichiarazione d'intento può riguardare una singola operazione oppure una o a più operazioni sino a un determinato importo di plafond disponibile.