- 07-11-2025: Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
- 07-11-2025: TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
- 07-11-2025: Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”
- 07-11-2025: In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione
- 07-11-2025: Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Dalla Legge di bilancio 2025 rivalutazione di terreni e partecipazioni “a regime”
La legge di bilancio 2025 rende possibile rideterminare il costo o valore di acquisto delle partecipazioni (quotate e non quotate) e dei terreni edificabili o agricoli assolvendo l'imposta sostitutiva del 18%.
Ditte individuali, estromissione immobili 2025
Estromissione agevolata degli immobili strumentali: possono avvalersi dell'agevolazione i soggetti che al 31 ottobre 2024 rivestono la qualifica di imprenditore individuale e la conservano fino al 1° gennaio 2025.
Legge di bilancio 2025: focus su norme per l’Irpef
Riduzione degli scaglioni di reddito imponibile Irpef e delle relative aliquote, modifica al trattamento integrativo della retribuzione, riduzione del cuneo fiscale, revisione del regime delle addizionali: le misure Irpef presenti nella legge di bilancio 2025.
Legge di bilancio 2025: principali novità fiscali
In vigore dal 1° gennaio 2025 la legge di bilancio n. 207/2024 con: misure Irpef, riordino delle detrazioni fiscali, detrazioni figli a carico e altri familiari, assegnazione agevolata di beni ai soci, Ires premiale.
Lettere di intento per l’anno 2025
Gli esportatori abituali, per avvalersi della facoltà di effettuare acquisti o importazioni senza applicazione dell'Iva, devono redigere e trasmettere in via telematica all’Agenzia delle Entrate una dichiarazione di intento, che può riguardare anche più operazioni sino a un determinato importo di plafond disponibile.