- 30-04-2025: Software Comunicazione F24-770: invio ritenute entro il 30 aprile 2025
- 30-04-2025: Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore
- 30-04-2025: Decreto bollette in Gazzetta Ufficiale. Novità per le auto aziendali
- 30-04-2025: Bonus colonnine domestiche, domande a partire dal 29 aprile
- 30-04-2025: Ricarica auto elettriche, dal 29 aprile contributo per utenti domestici
- 30-04-2025: Precompilata 2025: modello 730 e Redditi online dal 30 aprile
- 30-04-2025: CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025
- 30-04-2025: Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità
- 30-04-2025: CCNL Autostrade e trafori - Verbale di incontro del 23/04/2025
- 30-04-2025: Autostrade e trafori, definito il premio di risultato
- 30-04-2025: Oltre il regime transitorio: la somministrazione tra limiti e deroghe
- 30-04-2025: Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia
- 30-04-2025: CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025
- 30-04-2025: Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Compensazione crediti, istruzioni operative
Dal 1° luglio 2024 opera l'esclusione di compensare crediti, in presenza di determinate circostanze. Ciò non contempla le somme oggetto di piani di rateazione per i quali non sia intervenuta decadenza ai sensi dell’art. 19 del DPR 602/73.
Agevolazioni autotrasportatori: definite le deduzioni forfetarie 2023
Fornite dal Ministero delle Finanze gli importi delle deduzioni forfetarie per spese non documentate a favore degli autotrasportatori 2023, da indicare nel modello Redditi 2024. 48 euro è quella per i trasporti effettuati personalmente dall’imprenditore oltre il Comune in cui ha sede l’impresa.
Scadenze in arrivo per saldo e acconto contributivo
Si avvicina il termine per il versamento del saldo 2023 e acconto 2024 dei contributi dovuti da parte di artigiani e commercianti iscritti alla Gestione IVS e lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata INPS. Le aliquote applicabili.
Scadenza all’orizzonte per saldo imposte 2023 e acconto 2024
Saldo e acconto delle imposte. I soggetti ISA, forfetari e minimi, per il primo anno di applicazione del concordato preventivo biennale, possono effettuare i versamenti risultanti dalle dichiarazioni entro il 31 luglio 2024 senza maggiorazione.
Nuovi incentivi per l’acquisto di veicoli non inquinanti
Il contributo per l'acquisto di veicoli non inquinanti è rivolto alle persone fisiche o giuridiche. I venditori possono prenotare gli incentivi tramite la piattaforma informatica di Invitalia.