- 30-04-2025: Software Comunicazione F24-770: invio ritenute entro il 30 aprile 2025
- 30-04-2025: Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore
- 30-04-2025: Decreto bollette in Gazzetta Ufficiale. Novità per le auto aziendali
- 30-04-2025: Bonus colonnine domestiche, domande a partire dal 29 aprile
- 30-04-2025: Ricarica auto elettriche, dal 29 aprile contributo per utenti domestici
- 30-04-2025: Precompilata 2025: modello 730 e Redditi online dal 30 aprile
- 30-04-2025: CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025
- 30-04-2025: Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità
- 30-04-2025: CCNL Autostrade e trafori - Verbale di incontro del 23/04/2025
- 30-04-2025: Autostrade e trafori, definito il premio di risultato
- 30-04-2025: Oltre il regime transitorio: la somministrazione tra limiti e deroghe
- 30-04-2025: Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia
- 30-04-2025: CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025
- 30-04-2025: Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Scadenze all’orizzonte per il saldo 2022 e l’acconto 2023 delle imposte
Il 30 giugno 2023 scade il termine per il versamento del saldo 2022 e acconto 2023 di Irpef, Ires ed Irap.
PNRR rigenerazione Borghi: contributi a fondo perduto per le PMI
Il contributo a fondo perduto può coprire fino al 90% delle spese entro un importo massimo di 75.000 euro
Decreto Bollette, con la conversione novità e conferme
Consentito agli enti territoriali, ove si avvalgano della riscossione diretta ovvero affidano il servizio a terzi, di applicare lo stralcio dei debiti fino a mille euro e la cd. rottamazione-quater.
Certificazione SOA per gli incentivi fiscali: i chiarimenti del fisco
Dall'Agenzia delle Entrate importanti chiarimenti circa l'obbligo di possedere la certificazione SOA al fine di beneficiare degli incentivi fiscali nel caso di lavori di importo superiore a 516.000 euro.
Innovazione e eco-design: contributi a fondo perduto
Incentivi per innovazione ed eco-design inclusivo: tutte le istanze in regola con i requisiti di ammissibilità saranno prese in esame, valutate e ammesse al finanziamento secondo una graduatoria di merito.