- 24-10-2025: Gratuito patrocinio - contributi: seconda finestra temporale 2025
- 24-10-2025: Lavoratori in esodo con retribuzione oltre il massimale: come compilare Uniemens
- 24-10-2025: Inail, riduzione premi artigiani
- 24-10-2025: Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025
- 24-10-2025: Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari
- 24-10-2025: Legge di Bilancio 2026, bonus mamme: a chi e quando spetta
- 24-10-2025: Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF
Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Legge di Bilancio 2022: novità per i bonus fiscali
Credito d'imposta per investimenti in R&S prorogato al 2031; la misura, fino al 2022, resta al 20% e nel limite di 4 milioni di euro. Per i successivi periodi d'imposta la misura scende al 10% nel limite di 5 milioni di euro.
Decreto Fisco-lavoro, le novità della conversione
Per le cartelle notificate dal 1° settembre al 31 dicembre 2021, prolungato a 180 giorni il termine per il pagamento senza applicazione di interessi.
Acconto Iva 2021, versamento entro il 27 dicembre
L’importo versato va scomputato dalla liquidazione di dicembre/ultimo trimestre 2021 ovvero dal saldo relativo al 2021 in caso di trimestrali per opzione
Contributo perequativo, invio delle istanze entro il 28 dicembre
Sì al contributo anche per gli enti non commerciali, compresi gli enti del terzo settore e gli enti religiosi, in relazione allo svolgimento di attività commerciali.
Bonus edilizi, nuove regole per visto e asseverazione
L’obbligo di apposizione del visto e dell’attestazione della congruità delle spese si applica alle comunicazioni trasmesse a partire dal 12 novembre 2021.