- 30-04-2025: Software Comunicazione F24-770: invio ritenute entro il 30 aprile 2025
- 30-04-2025: Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore
- 30-04-2025: Decreto bollette in Gazzetta Ufficiale. Novità per le auto aziendali
- 30-04-2025: Bonus colonnine domestiche, domande a partire dal 29 aprile
- 30-04-2025: Ricarica auto elettriche, dal 29 aprile contributo per utenti domestici
- 30-04-2025: Precompilata 2025: modello 730 e Redditi online dal 30 aprile
- 30-04-2025: CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025
- 30-04-2025: Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità
- 30-04-2025: CCNL Autostrade e trafori - Verbale di incontro del 23/04/2025
- 30-04-2025: Autostrade e trafori, definito il premio di risultato
- 30-04-2025: Oltre il regime transitorio: la somministrazione tra limiti e deroghe
- 30-04-2025: Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia
- 30-04-2025: CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025
- 30-04-2025: Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Per il modello Iva TR c’è tempo fino al 30 aprile
Modello Iva/TR entro il 30 aprile 2021 per i contribuenti che intendono chiedere a rimborso o utilizzare in compensazione il credito IVA del primo trimestre 2021.
Per le compensazioni fiscali, regole puntuali
I crediti Inps risultanti dal Modello DM10/2 possono essere compensati in F24 a partire dalla data di scadenza della presentazione della denuncia da cui emerge il credito contributivo.
Contributo a fondo perduto DL “Sostegni”, al via le istanze
Per i contribuenti forfettari vale la regola del "fatturato"
Dal DL sostegni novità per la riscossione
Prorogato al 30 aprile 2021 il periodo di sospensione per l’attività di notifica di nuove cartelle, avvisi e atti impositivi
Bilancio 2020, deroga alla continuità aziendale
La facoltà di deroga alla continuità aziendale si applica alle sole società che utilizzano i principi contabili nazionali.