- 08-08-2025: Edotto ti augura buon ferragosto
- 08-08-2025: CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025
- 08-08-2025: Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum
- 08-08-2025: CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025
- 08-08-2025: Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo
- 08-08-2025: Ferie non godute: sì a monetizzazione anche con licenziamento in tronco
- 08-08-2025: Riduzione contributiva artigiani e commercianti: via alle domande
- 08-08-2025: Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio
- 08-08-2025: Superbonus 2025, nuovo modello per sconto in fattura e cessione del credito
- 08-08-2025: Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto
- 08-08-2025: Concordato preventivo biennale: nessuna modifica agli obblighi contributivi ENPACL
- 08-08-2025: Global Minimum Tax, ok al modello di notifica della delega
- 08-08-2025: Prescrizione della rendita vitalizia INPS: i chiarimenti delle Sezioni Unite
- 08-08-2025: TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Per il tax credit beni strumentali spazio ai chiarimenti del Fisco
Se la quota annuale (o parte di essa) del credito d’imposta non è utilizzata, l’ammontare residuo può essere riportato in avanti senza limiti temporali ed essere utilizzato già dall’anno successivo.
Dalla conversione del Sostegni-bis, spazio a novità e conferme
I crediti d’imposta sulle commissioni bancarie e per l’acquisto o noleggio di POS previsti dall’art. 1 del D.L. 99/2021 sono confluiti nella legge di conversione.
Somme restituite al netto della ritenuta, i chiarimenti del fisco
Le somme da restituire vanno calcolate al netto della ritenuta Irpef subita nonché delle ritenute applicate a titolo di addizionali all’Irpef.
Contributo a fondo perduto “alternativo”, le regole da seguire
Nell'istanza una sezione ad hoc per gli aiuti di Stato determinante ai fini dell’importo del contributo.
Dal D.L. 99/2021 nuove misure fiscali
Il credito d’imposta sulle commissioni bancarie passa dal 30% al 100%