- 23-10-2025: Via libera al conto Termico 3.0
- 23-10-2025: Dal Conto Termico 3.0 più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici
- 23-10-2025: Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026
- 23-10-2025: Malattia e flussi Uniemens: nuovi controlli in arrivo
- 23-10-2025: CCNL Istruzione e formazione Federterziario - Parte speciale del 30/9/2025
- 23-10-2025: Istruzione formazione Federterziario. Disciplina per lavoratori enti di formazione
- 23-10-2025: Primo via libera alla legge annuale PMI: part-time agevolato tra costi e benefici
- 23-10-2025: Decreto Flussi 2026, precompilazione delle domande: tutti gli step
- 23-10-2025: Legge di bilancio 2026: ecco le misure in tema di ammortizzatori sociali
- 23-10-2025: Inps: trasmissione delle domande telematiche Fondo di garanzia TFR
- 23-10-2025: Contratti di arruolamento marittimi: esonero da registrazione e repertorio dal 2025
- 23-10-2025: Il lavoratore non comunica tempestivamente l’assenza? Licenziato
- 23-10-2025: Legge di Bilancio 2026: accise, affitti brevi e Irpef agricola
- 23-10-2025: Congresso nazionale commercialisti 2025: tra manovra 2026, IA e riforme per il futuro
Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Ritenute appalti, primi chiarimenti con moratoria delle sanzioni
Con la circolare n. 1/E del 12 febbraio 2020, l’Agenzia delle Entrate ha fornito i primi importanti chiarimenti sulle nuove norme in materia di ritenute e compensazioni su appalti, subappalti e simili.
Cedolare secca al 10%. Comuni colpiti da calamità?
Con la Legge di Bilancio 2020 è stata portata “a regime” la misura ridotta (10%) dell’aliquota della cedolare secca da applicare ai canoni derivanti dai contratti di locazione a canone “concordato” relativi ad abitazioni ubicate nei comuni ad alta densità abitativa....
Bonus facciate. Spazio ai dubbi applicativi
Con la Legge di Bilancio 2020 è stata introdotta una nuova tipologia di detrazione fiscale: la detraibilità dall'imposta lorda del 90% delle spese documentate, sostenute nell'anno 2020, relative agli interventi di recupero o restauro della facciata esterna degli edifici delle zone A e B di cui al D.M. n. 1444/1968.
Estromissione agevolata, ancora una chance
Con la legge di bilancio 2020 è stata nuovamente prevista la facoltà, per gli imprenditori individuali, di “estromettere” dal patrimonio dell’impresa i beni immobili strumentali (per destinazione e per natura) posseduti alla data del 31 ottobre 2019, mediante l’applicazione...
Investimenti in beni strumentali. Nuovo credito d’imposta
Con la legge di bilancio 2020 “cambia” il quadro delle agevolazioni previste per le imprese che intendono investire in beni strumentali nuovi ovvero in informatizzazione ed automazione dei processi produttivi.