- 23-10-2025: Via libera al conto Termico 3.0
- 23-10-2025: Dal Conto Termico 3.0 più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici
- 23-10-2025: Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026
- 23-10-2025: Malattia e flussi Uniemens: nuovi controlli in arrivo
- 23-10-2025: CCNL Istruzione e formazione Federterziario - Parte speciale del 30/9/2025
- 23-10-2025: Istruzione formazione Federterziario. Disciplina per lavoratori enti di formazione
- 23-10-2025: Primo via libera alla legge annuale PMI: part-time agevolato tra costi e benefici
- 23-10-2025: Decreto Flussi 2026, precompilazione delle domande: tutti gli step
- 23-10-2025: Legge di bilancio 2026: ecco le misure in tema di ammortizzatori sociali
- 23-10-2025: Inps: trasmissione delle domande telematiche Fondo di garanzia TFR
- 23-10-2025: Contratti di arruolamento marittimi: esonero da registrazione e repertorio dal 2025
- 23-10-2025: Il lavoratore non comunica tempestivamente l’assenza? Licenziato
- 23-10-2025: Legge di Bilancio 2026: accise, affitti brevi e Irpef agricola
- 23-10-2025: Congresso nazionale commercialisti 2025: tra manovra 2026, IA e riforme per il futuro

Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Tax credit sanificazione, beneficio proporzionato alle risorse disponibili
Per conoscere l'ammontare del tax credit occorrerà attendere i conteggi dell'Agenzia
Credito d’imposta sanificazione, il fisco detta le regole da seguire
Per sanificazione e DPI partita la corsa al tax credit
730 a CAF o intermediario, no al visto per credito superiore a 5mila euro
Modello 730, nessun visto di conformità per un “credito” superiore a 5.000. Dall'Agenzia delle Entrate anche una nuova sanzione per il rilascio del visto di conformità "infedele"
Redditi 2020, dal Fisco la consueta guida ai dichiarativi
Scade il prossimo 23 luglio l’ennesimo appuntamento per la trasmissione del modello 730 da parte di CAF, professionisti e sostituti d’imposta che, questa volta, coinvolge le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 21 giugno al 15 luglio. Come noto, infatti, l’articolo 16-bis del D.L. n....
Crediti d’imposta locazioni, cessione solo con comunicazione web
Crediti d'imposta locazioni,chi li riceve deve comunicare l’accettazione esclusivamente con procedura web