- 19-05-2025: PMI Sud, dal 20 maggio 2025 contributi per bando Investimenti sostenibili 4.0
- 19-05-2025: Malattia nel lavoro dipendente: tutele e obblighi
- 19-05-2025: CCNL Studi professionali Conflavoro - Stesura del 9/5/2025
- 19-05-2025: Ccnl Studi professionali Conflavoro. Rinnovo
- 19-05-2025: TFR, indice di rivalutazione di aprile 2025
- 19-05-2025: Contributi minimi Inpgi: importi e modalità di pagamento
- 19-05-2025: Bonus giovani under 30 e 35: mappa degli sconti contributivi
- 19-05-2025: Distacco di personale e Iva: chiarimenti per il 2025
- 19-05-2025: Anche le successioni tra le variazioni patrimoniali da comunicare
- 19-05-2025: Limite età responsabili sanitari del privato: ok alla deroga delle Regioni
- 19-05-2025: Novità fiscali 2025: guida Entrate su IRPEF, detrazioni familiari e welfare aziendale
- 19-05-2025: Illecita influenza sull’assemblea dei soci
- 19-05-2025: Blocco area riservata Entrate, in arrivo la proroga scadenze
- 19-05-2025: Finanziamenti MEF per startup e PMI innovative

Redazione Edotto
Denunce contributive e quarantena Covid-19
L’INPS, con il messaggio 23 ottobre 2020, n. 3871, fornisce le istruzioni operative riguardanti il conguaglio delle somme anticipate dai datori di lavoro, in attuazione dell’art. 26, Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla Legge 24 aprile 2020, n. 27.
Costo del lavoro in appalto carico e scarico
Con il decreto direttoriale 20 ottobre 2020, n.62, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha aggiornato il costo medio orario del lavoro da applicare agli operai e agli impiegati dipendenti da imprese esercitanti in appalto per conto dell’Amministrazione della difesa.
Deducibilità dei contributi previdenziali facoltativi
Con risposta all’interpello n. 482 del 19 ottobre 2020, l’Agenzia delle Entrate esprime il suo parere in merito alla deducibilità dei contributi previdenziali versati facoltativamente alla gestione della forma pensionistica obbligatoria di appartenenza finalizzati al riscatto degli anni di laurea per la buonuscita.
Invalidità civile, più semplice scegliere la modalità di pagamento
L’INPS, con il messaggio 22 ottobre 2020, n. 3843, rende noto che è stata predisposta una nuova funzionalità nella compilazione della domanda di invalidità civile, inerente la semplificazione della modalità di scelta del pagamento.
Distacco transnazionale, maggiori tutele ai lavoratori
Con il Decreto Legislativo 15 settembre 2020, n. 122, di recepimento della Direttiva (UE) 2018/957, vengono introdotte sostanziali modifiche alla disciplina del distacco transnazionale contenuta nel Decreto Legislativo 17 luglio 2016, n. 136.