- 25-08-2025: Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta
- 25-08-2025: IVA doganale: le condizioni per la detrazione
- 25-08-2025: Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE
- 25-08-2025: Assenze ingiustificate. Licenziamento illegittimo, non discriminatorio
- 25-08-2025: TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità
- 25-08-2025: False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente
- 25-08-2025: Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF
- 25-08-2025: Commercialisti e imprese agricole, precisazioni su incompatibilità
- 25-08-2025: Nuovo decreto agrovoltaico 2025: più tempo per installazioni e incentivi
- 25-08-2025: Contributi compensativi per pesca e acquacoltura 2025
- 25-08-2025: Avvocato e commercialista responsabili se non impugnano l'avviso
- 25-08-2025: Commercialisti, cancellazione dall’Albo durante il procedimento disciplinare

Redazione Edotto
Tax credit 2025 per industrie tecniche e di post-produzione, apertura sessione
Il Ministero della Cultura apre il bando 2025 per il tax credit destinato alle industrie tecniche e di post-produzione. Domande online dal 14 aprile 2025. Stanziati 12 milioni. Ammessi solo progetti conclusi con spese sostenute dal 2023.
Accesso ai dati ISA e concordato biennale: modalità operative
Il provvedimento 176087/2025 definisce le regole per l’accesso ai dati ISA 2024 e la proposta di concordato preventivo biennale 2025-2026, incluse deleghe, file e tempistiche.
Concorso per 146 magistrati tributari: pubblicato il diario della prova scritta
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il diario delle prove scritte del concorso per 146 magistrati tributari. Esami il 28-29 maggio 2025. Istruzioni e moduli sul sito del MEF.
Pacchetto ViDA, la riforma IVA digitale entra in vigore
Dal 14 aprile 2025 gli Stati UE potranno imporre la fatturazione elettronica obbligatoria per le operazioni domestiche tra soggetti passivi, come previsto dal Pacchetto VIDA, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’UE il 25 marzo 2025.
Sicurezza alimentare: nuove sanzioni, controlli su frodi e tracciabilità
Approvato, dal Governo, un disegno di legge per rafforzare controlli e sanzioni nel settore agroalimentare e della pesca, con misure su tracciabilità, frodi e tutela delle denominazioni protette. Cosa prevede.