- 08-05-2025: Decreto Pubblica amministrazione: sì definitivo, le misure Giustizia
- 08-05-2025: TFR mensile: anche l’Ispettorato nega la corresponsione ricorrente
- 08-05-2025: TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo
- 08-05-2025: Ricerca e sviluppo, ancora una chance per la sanatoria
- 08-05-2025: Sanatoria credito d’imposta R&S, istanza al 3 giugno 2025
- 08-05-2025: Approvato Decreto PA: proroghe TARI e nuovo Consiglio economico
- 08-05-2025: Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso
- 08-05-2025: Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025
- 08-05-2025: Licenziamento e rinnovo CCNL: le norme disciplinari non sono retroattive
- 08-05-2025: Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025
- 08-05-2025: MASE, incentivi pratiche ecologiche. Sostituzione trattori agricoli
- 08-05-2025: Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso
- 08-05-2025: Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni
- 08-05-2025: Abuso d’ufficio: per la Consulta l’abrogazione non è incostituzionale

Redazione Edotto
Circolare Lavoro 15/01/2024
CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dall'1 al 15 gennaio 2025
GUIDA PRATICA: Collegato lavoro, guida alle novità in tema di sicurezza
ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 15 al 31 gennaio 2025
Circolare Fisco 15/01/2025
CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dall'1 al 15 gennaio 2025
GUIDA PRATICA: Mimit, 400 milioni per l’efficienza energetica e sostenibilità delle imprese
ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 15 al 31 gennaio 2025
Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 31 gennaio 2025 (con Podcast)
Previndai e Previndapi: denuncia e versamento dei contributi per il quarto trimestre 2024. Prospetto informativo disabili. Comunicazione ai sindacati dell'utilizzo di lavoratori somministrati. NASpI: comunicazione del reddito presunto per l’anno 2025
Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 gennaio 2025 (con Podcast)
E' rilevante la data del 16 gennaio 2025 per il pagamento della seconda rata di acconto delle imposte per le persone fisiche titolari di partita IVA, con determinati requisiti. E' l'effetto della proroga concessa dal Dl 189/2024.
Avvocato generale UE: la Direttiva sui salari minimi viola il principio di attribuzione
Secondo l'Avvocato generale della Corte di giustizia Ue, la Direttiva sui salari minimi non rispetta il principio di attribuzione e le limitazioni espresse nei Trattati, violando le prerogative degli Stati membri. Proposto, di conseguenza, l'annullamento della direttiva.