- 20-11-2025: Bando Brevetti+ 2025: requisiti, spese ammissibili e contributi
- 20-11-2025: Staff House: dal 21 novembre l’incentivo per l’alloggio dei lavoratori turistici
- 20-11-2025: Disegni+ 2025, dal 18 dicembre l’invio delle domande
- 20-11-2025: Disegni+ 2025, presentazione delle istanze dal 18 dicembre
- 20-11-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cosa deve fare il datore di lavoro
- 20-11-2025: Dimissioni per fatti concludenti: come operare
- 20-11-2025: Fondo telecomunicazioni: come fare domanda di assegno straordinario
- 20-11-2025: Residenza del professionista online nell’albo: scatta la sanzione del Garante
- 20-11-2025: LdB 2026: emendamenti su condoni, affitti brevi, iperammortamento e oro
- 20-11-2025: Trasferimento del lavoratore: si può rifiutare la prestazione?
- 20-11-2025: Marche e Umbria nella ZES Unica. Aggiornato modello comunicativo
- 20-11-2025: Violenza sessuale: riforma sul consenso libero e attuale, sì della Camera
- 20-11-2025: ZLS Lazio al via: agevolazioni, semplificazioni e benefici per le imprese
- 20-11-2025: Premi di produttività: oltre 5 milioni i lavoratori coinvolti
Redazione Edotto
Modello Dichiarazione Ambientale 2025: presentazione prorogata al 30 giugno
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM del 29 gennaio 2025 che approva il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale per il 2025, da usare per le dichiarazioni del 2024. Invio prorogato dal MASE entro il 30 giugno 2025.
Cassa Forense: contributi minimi 2025, terza rata in scadenza
Avvocati: si avvicina il termine del 30 giugno 2025 entro cui va effettuato il pagamento della terza rata delle quattro dovute a Cassa Forense a titolo di contributi minimi obbligatori. I contributi dovuti per il 2025.
Pagamento dilazionato diritti doganali: nuovo tasso in vigore dal 1° luglio 2025
Dal 1° luglio 2025 entra in vigore il tasso del 2,15% per il pagamento dilazionato dei diritti doganali, come previsto dal D. Lgs. 141/2024 e deciso dalla BCE l’11 giugno.
Modello Redditi SP 2025: istruzioni compilazione per società agricole con soci IAP e non IAP
La nuova FAQ dell’Agenzia delle Entrate chiarisce come compilare il modello Redditi SP 2025 per le società semplici agricole con soci IAP e non IAP, specificando regole, esempi e ripartizione dei redditi fondiari imponibili e non imponibili.
Rottamazione-quater su misura con ContiTu
Con il servizio ContiTu è possibile ridefinire il piano della rottamazione-quater, pagando solo i debiti selezionati e ricevendo via e-mail i nuovi moduli aggiornati.