- 08-05-2025: Decreto Pubblica amministrazione: sì definitivo, le misure Giustizia
- 08-05-2025: TFR mensile: anche l’Ispettorato nega la corresponsione ricorrente
- 08-05-2025: TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo
- 08-05-2025: Ricerca e sviluppo, ancora una chance per la sanatoria
- 08-05-2025: Sanatoria credito d’imposta R&S, istanza al 3 giugno 2025
- 08-05-2025: Approvato Decreto PA: proroghe TARI e nuovo Consiglio economico
- 08-05-2025: Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso
- 08-05-2025: Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025
- 08-05-2025: Licenziamento e rinnovo CCNL: le norme disciplinari non sono retroattive
- 08-05-2025: Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025
- 08-05-2025: MASE, incentivi pratiche ecologiche. Sostituzione trattori agricoli
- 08-05-2025: Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso
- 08-05-2025: Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni
- 08-05-2025: Abuso d’ufficio: per la Consulta l’abrogazione non è incostituzionale

Redazione Edotto
Processo penale telematico: nota DGSIA su verbali udienza e acquisizioni documentali
Processo penale telematico. DGSIA: su verbali di udienza e acquisizioni documentali modifiche correttive in arrivo viste le difficoltà riscontrate. Nel frattempo, si raccomanda agli uffici di adottare prassi uniformi: le misure suggerite.
Inps: prescrizione e sanzioni dei crediti contributivi della PA
Prescrizione e sanzioni dei crediti contributivi della PA, i chiarimenti Inps
Infortuni domestici: per i finanziamenti INAIL, domande dal 12 marzo 2025
Avviso pubblico 2024 per il finanziamento di interventi informativi finalizzati alla prevenzione degli infortuni domestici e alla promozione della sicurezza. INAIL: procedura informatica per l'inserimento delle domande aperta dall'11 al 20 marzo 2025
Nuove procedure per frazionamenti catastali dal 2025
Il decreto legislativo n. 1 del 2024 ha introdotto una procedura telematica per semplificare la registrazione dei frazionamenti catastali, facilitando i trasferimenti immobiliari. Novità dal 1° luglio 2025.
Identità di genere non è dato necessario per le comunicazioni commerciali
Per la Corte di giustizia dell'Unione europea, raccogliere l’identità di genere dei clienti per personalizzare comunicazioni commerciali viola il RGPD se non strettamente necessario. Così nella sentenza del 9 gennaio 2025, causa C-394/23.