- 24-10-2025: Gratuito patrocinio - contributi: seconda finestra temporale 2025
- 24-10-2025: Lavoratori in esodo con retribuzione oltre il massimale: come compilare Uniemens
- 24-10-2025: Inail, riduzione premi artigiani
- 24-10-2025: Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025
- 24-10-2025: Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari
- 24-10-2025: Legge di Bilancio 2026, bonus mamme: a chi e quando spetta
- 24-10-2025: Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF
- 24-10-2025: Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti
- 24-10-2025: Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero
- 24-10-2025: Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia
- 24-10-2025: INPS: aggiornati i codici qualifica dei lavoratori sportivi
Redazione Edotto
Circolare Lavoro del 15/01/2019
CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dall'1 al 15 gennaio 2019
GUIDA PRATICA: Legge di Bilancio 2019. Incentivi per le assunzioni
ADEMPIMENTI E SCADENZE: 1 febbraio 2019
Circolare Fisco del 15/01/2019
CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dall'1 al 15 gennaio 2019
GUIDA PRATICA: Fatturazione elettronica tra privati: guida pratica dell’Agenzia delle Entrate
ADEMPIMENTI E SCADENZE: 15 febbraio 2019
Circolare Imprese del 15/01/2019
CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dall'1 al 15 gennaio 2019
GUIDA PRATICA: Fatturazione elettronica tra privati: guida pratica dell’Agenzia delle Entrate
GUIDA PRATICA: Legge di Bilancio 2019. Incentivi per le assunzioni
ADEMPIMENTI E SCADENZE: dall'1 al 15 febbraio 2019
Legge di Bilancio 2019 e Lavoro: cosa cambia?
La legge di Bilancio 2019 è entrata in vigore il 1° gennaio 2019. Diverse le misure che interessano lavoro, previdenza e welfare: si va dagli incentivi per le assunzioni dei giovani, con l’introduzione dello sgravio contributivo per le “eccellenze”, ovvero under 30 con un dottorato di ricerca o una laurea con votazione di 110/110 e lode, fino a misure che interessano la famiglia e i lavoratori prossimi alla pensione.
Imprese in fallimento o in amministrazione straordinaria. Operativi gli esoneri per il contributo di licenziamento e per le quote di accantonamento TFR
Il decreto legge n. 109 del 28 settembre 2018 (c.d. “Decreto Genova”) ha reintrodotto, per gli anni 2019 e 2020, la possibilità di riconoscere il trattamento straordinario di integrazione salariale per crisi aziendale, sino a 12 mesi, in favore di quelle imprese che abbiano cessato la propria...