redattore profile

Redazione Edotto


Regione Veneto. Ammortizzatori sociali in deroga per il 2014

La Regione Veneto, in data 8 settembre 2014, ha emanato, a seguito del D.I. n. 83473 dell’1 agosto 2014, i primi orientamenti applicativi, al fine di garantire l’accessibilità agli ammortizzatori in deroga a salvaguardia di imprese e lavoratori. La Regione ha previsto che per il 2014 siano concedibili periodi fino ad un massimo di 11 mesi di CIG in deroga da computare per singola unità produttiva e di attuare quanto previsto dall’art. 6, comma 3 del citato D.I., per garantire per tutto il...

Marche. Operativo il sistema telematico regionale della CIG in deroga

Dal 15 settembre 2014 è operativo il sistema telematico regionale della CIG in deroga della Regione Marche, grazie al quale le imprese interessate potranno presentare istanza di CIG in deroga secondo i criteri fissati dal D.I. n. 83473 dell'1.8.2014. Per l’accordo sindacale è disponibile, inoltre, il nuovo modello. Ai sensi dell’art.6, comma 3 del D.I. 83473 dell’1.8.2014, la Regione Marche, al fine di assicurare la graduale transizione al nuovo sistema delineato, consentirà, nella...

Assegno di incollocabilità. Rivalutazione dell’importo mensile

L’INAIL, con circolare n. 42 del 16 settembre 2014, ha comunicato che, a decorrere dall’1 luglio 2014, l’importo mensile dell’assegno di incollocabilità è fissato nella misura di euro 255,90. L’importo è stato determinato sulla base della variazione - intervenuta tra il 2012 e il 2013 - dell’indice Istat dei prezzi al consumo, pari all’1,13%. Con il pagamento del rateo di novembre 2014 saranno effettuate le operazioni di conguaglio.

Il margine di autonomia non impedisce la subordinazione

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 19394 del 15 settembre 2014, si è occupata di un contratto di agenzia stipulato tra un’azienda farmaceutica ed un lavoratore il quale svolgeva, prevalentemente, l’attività di informatore scientifico alla stregua di quanto previsto dal contratto collettivo nazionale per l’industria farmaceutica. Per la Corte, non esclude la subordinazione né la qualificazione del rapporto quale “contratto di agenzia”, né tantomeno il limitato margine di autonomia di...

Computabilità degli orfani nel cambio di appalto

E’ stato chiesto al Ministero del Lavoro se, nelle ipotesi di cambio appalto e di conseguente obbligo contrattuale di assunzione del personale già in forza presso il precedente appaltatore ai sensi dell’art. 4 del CCNL imprese pulizia/multiservizi, l’impresa subentrante debba procedere ad una assunzione ex novo di un altro soggetto orfano, ovvero possa ritenersi riconosciuto, ai fini degli obblighi di legge, il soggetto orfano già in forza ma non riconosciuto come tale ex L. n. 68/1999. Il...