redattore profile

Redazione Edotto


Sicurezza sul lavoro. Chiarimenti su verifiche periodiche e soggetti abilitati

Con circolare n. 5 del 3 marzo 2015, la Direzione Generale della tutela delle condizioni di lavoro del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha fornito chiarimenti concernenti il D.I. 11 aprile 2011, inerente la disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’All. VII del D.Lgs. n. 81/2008, nonché i criteri per l’abilitazione dei soggetti di cui all’art. 71, comma 13 del medesimo decreto legislativo. In particolare, la circolare fornisce...

La sanzione per la comunicazione di conciliazione nel contatto a tutele crescenti

Per il licenziamento dei lavoratori assunti con contratto a tutele crescenti, il Legislatore ha previsto l’introduzione di una nuova conciliazione facoltativa che: - è ammessa entro i termini di impugnazione stragiudiziale del licenziamento e, quindi, entro 60 giorni dalla data di comunicazione del recesso; - può essere fatta presso una delle sedi di cui all’articolo 2113, comma 4, del codice civile (Commissione di Conciliazione presso le Direzioni Territoriali del Lavoro e sedi...

Reverse Charge: dal 2015 estesa l'applicazione a nuove attività

Il reverse charge (o inversione contabile) è un meccanismo introdotto con lo scopo di ridurre l'evasione dell'Iva che, in sintesi, comporta che il destinatario della cessione o della prestazione di servizi rimane l'unico obbligato all'assolvimento dell'imposta, se soggetto passivo. Tale meccanismo è stato negli anni un valido sistema di contrasto dell'evasione fiscale e la Legge di Stabilità 2015 (Legge 23 dicembre 2014 n. 190) ne ha rafforzato l'utilizzo estendendo l'ambito applicativo a...

Liquidazione della pensione per i lavoratori della salvaguardia dei 32.100

Con messaggio n. 1499, del 27 febbraio 2015, l’INPS ha comunicato che sono state aggiornate le procedure per consentire la liquidazione della pensione in favore dei lavoratori salvaguardati di cui all’articolo 2 della Legge n. 147/2014 (c.d. salvaguardia dei 32.100). Tuttavia, ricorda l’Istituto, che le pensioni liquidate in base alla deroga in questione, non potranno avere decorrenza anteriore al 6 novembre 2014 e che, in generale, la definizione della domanda non è consentita nel caso in...

INPS. Certificazione Unica 2015 e rettifiche fiscali

L’INPS, con messaggio n. 1554 del 3 marzo 2015, ricorda di aver reso disponibile telematicamente, dal 27 febbraio 2015, le Certificazioni Uniche 2015, relative all’anno d’imposta 2014, di circa 18 milioni di contribuenti per i quali è sostituto d’imposta. Chiarisce il messaggio che, nel rilasciare dette CU, la Piattaforma fiscale ha: - unificato gli imponibili di più prestazioni, previdenziali ed assistenziali, riferibili al medesimo soggetto; - elaborato il conguaglio fiscale di...