- 20-11-2025: Bando Brevetti+ 2025: requisiti, spese ammissibili e contributi
- 20-11-2025: Staff House: dal 21 novembre l’incentivo per l’alloggio dei lavoratori turistici
- 20-11-2025: Disegni+ 2025, dal 18 dicembre l’invio delle domande
- 20-11-2025: Disegni+ 2025, presentazione delle istanze dal 18 dicembre
- 20-11-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cosa deve fare il datore di lavoro
- 20-11-2025: Dimissioni per fatti concludenti: come operare
- 20-11-2025: Fondo telecomunicazioni: come fare domanda di assegno straordinario
- 20-11-2025: Residenza del professionista online nell’albo: scatta la sanzione del Garante
- 20-11-2025: LdB 2026: emendamenti su condoni, affitti brevi, iperammortamento e oro
- 20-11-2025: Trasferimento del lavoratore: si può rifiutare la prestazione?
- 20-11-2025: Marche e Umbria nella ZES Unica. Aggiornato modello comunicativo
- 20-11-2025: Violenza sessuale: riforma sul consenso libero e attuale, sì della Camera
- 20-11-2025: ZLS Lazio al via: agevolazioni, semplificazioni e benefici per le imprese
- 20-11-2025: Premi di produttività: oltre 5 milioni i lavoratori coinvolti
Redazione Edotto
Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024
Il D.Lgs. 125/2024 modifica i limiti per bilanci abbreviati, microimprese e consolidati. Applicabili dal 2024, semplificano gli obblighi contabili per molte imprese.
Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo
Il DL 55/2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed entrato in vigore il 24 aprile, corregge le regole sugli acconti IRPEF 2025, evitando aggravi fiscali per dipendenti e pensionati e allineando la normativa alle tre aliquote stabilite.
Nuovo Bonus Donne: profili applicativi e limiti normativi
Il nuovo bonus Donne del decreto Coesione stabilisce modalità e requisiti di accesso all’esonero contributivo, articolato in tre misure agevolative. Quale convenienza rispetto allo sgravio della legge Fornero? Un esempio di calcolo e una infografica.
Versamenti F24, compensazioni da eseguire con cautela
Nuove regole sulle compensazioni in F24: obbligo di invio telematico, visto di conformità oltre i 5.000 euro, e divieto per chi ha carichi a ruolo scaduti superiori a 100.000 euro, salvo rateazioni attive.
Intercettazioni: limite di durata di 45 giorni. Novità in vigore
Entra in vigore il 24 aprile 2025 la Legge n. 47/2025 che introduce un limite temporale alle intercettazioni, con eccezioni per criminalità organizzata e terrorismo. Le principali novità.